I lavori per la realizzazione della Greenway del Mella sono ufficialmente iniziati. Le prime operazioni per completare questa “autostrada verde”, destinata a collegare Brescia con i comuni limitrofi, hanno preso il via tra aprile e maggio. Questo progetto è reso possibile grazie ai fondi destinati ai progetti di rigenerazione urbana nell’ambito del Pnrr, il “Piano nazionale di ripresa e resilienza”.
L’obiettivo principale del progetto è la creazione di una dorsale ciclopedonale di 13,1 chilometri, che seguirà il corso del fiume Mella, attraversando l’intero territorio comunale da nord a sud. Questo percorso collegherà Brescia con i comuni di Bovezzo, Castelmella, Collebeato, Concesio, Flero, Nave e Roncadelle. In particolare, un ponte sul Mella all’altezza di Roncadelle permetterà di unire la città con il territorio occidentale del fiume.
La nuova Greenway sarà un’importante aggiunta non solo per i percorsi utilizzabili nel tempo libero e dai turisti, ma fornirà anche una via di accesso sostenibile alla città. Questo progetto contribuirà a ridurre l’inquinamento e promuovere la mobilità sostenibile, migliorando la qualità della vita dei residenti e dei visitatori.
Il progetto si articola in diversi lotti funzionali, i primi due dei quali hanno preso il via nell’ultimo mese, con una spesa complessiva di 3,6 milioni di euro, finanziata in parte dai fondi Pnrr. Il completamento di questi primi due lotti è previsto entro la fine dell’anno, segnando un passo significativo verso la realizzazione completa della Greenway del Mella.
L’importanza di questo progetto risiede non solo nel miglioramento delle infrastrutture locali, ma anche nella valorizzazione del territorio e nella promozione di uno stile di vita più sano e sostenibile. La Greenway del Mella rappresenta una risposta concreta alle esigenze di mobilità verde e di fruizione sostenibile degli spazi urbani.
In conclusione, la Greenway del Mella è destinata a diventare un elemento chiave per la mobilità sostenibile nella regione di Brescia. Con il supporto del Pnrr, questo progetto non solo migliorerà l’accessibilità e la qualità della vita per i residenti, ma attirerà anche turisti e amanti della natura, creando nuove opportunità per il turismo locale.