Fratelli d’Italia, sotto la guida della premier Giorgia Meloni, ha trionfato nelle elezioni europee nel Bresciano, raggiungendo un impressionante 36,17% dei voti. Questo risultato porta il partito a oltre 17 punti percentuali di vantaggio sul Partito Democratico (Pd), che si è attestato al 19,42%.
Lega e Forza Italia seguono a distanza
La Lega Salvini Premier ha ottenuto il 15,83%, mentre Forza Italia – Noi Moderati – PPE ha raccolto l’8,78% dei voti. Alleanza Verdi e Sinistra ha registrato un 5,87%, seguita dal Movimento 5 Stelle con il 4,7%. Nessun altro partito è riuscito a superare la soglia di sbarramento del 4%.
Affluenza alle urne e risultati provinciali
In provincia di Brescia, il 60,5% degli aventi diritto si è recato alle urne, pari a 594.234 persone. Questo dato riflette una partecipazione considerevole, nonostante una leggera diminuzione rispetto alle tornate precedenti.
Preferenze per i candidati bresciani
Sono otto i candidati bresciani che potrebbero entrare nel Parlamento europeo. Tra questi, Giovanni Mori (Alleanza Verdi e Sinistra) ha ottenuto 6.691 voti alla sua prima candidatura europea, mentre Maria Teresa Vivaldini (FdI) e Paolo Inselvini (FdI) hanno raccolto rispettivamente 9.634 e 11.722 voti. Stefania Zambelli di Forza Italia ha ricevuto 3.755 preferenze, mentre Simona Bordonali e Oscar Lancini della Lega hanno ottenuto 5.653 e 6.079 voti rispettivamente. Caterina Avanza di Azione, nonostante i suoi 2.437 voti, non potrà essere eletta poiché il suo partito non ha superato la soglia di sbarramento.
Risultati regionali e circoscrizionali
A livello regionale, Fratelli d’Italia ha consolidato la sua posizione con Maria Teresa Vivaldini che ha ottenuto 18.060 voti e Paolo Inselvini che ne ha raccolti 16.089. Giovanni Mori ha incrementato le sue preferenze a 15.196, mentre Stefania Zambelli ne ha avute 10.331. Nella circoscrizione Nord-Ovest, che include Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Fratelli d’Italia ha dominato con il 30,9%, seguito dal Pd con il 23,05% e dalla Lega con l’11,9%. La partecipazione nella circoscrizione si è attestata al 55,08%, pari a oltre 7 milioni di elettori.
Scenario cittadino e regionale
In città, il Pd è stato il primo partito con il 29,08% dei voti, seguito da Fratelli d’Italia con il 27,39%. Alleanza Verdi e Sinistra ha ottenuto il 9,75%, superando la Lega (9,19%) e Forza Italia (7,25%). Azione ha raggiunto il 4,95%, mentre il Movimento 5 Stelle ha toccato il 4,9%. In Lombardia, 4,38 milioni di persone sono andate a votare, rappresentando il 55,29% degli aventi diritto. Fratelli d’Italia ha conquistato il 31,79% delle preferenze, seguito dal Pd con il 22,63% e dalla Lega con il 13%. Forza Italia ha ottenuto il 9,31% mentre il M5S ha raggiunto il 5,67%.