Gussago: conta dei danni e polemiche post-alluvione

Le prime stime, ancora sommarie, indicano danni ingenti, valutati dal sindaco Giovanni Coccoli in oltre 10 milioni di euro

Rientrata l’emergenza, a Gussago è iniziata la conta dei danni provocati dall’alluvione violenta della scorsa domenica. Le prime stime, ancora sommarie, indicano danni ingenti, valutati dal sindaco Giovanni Coccoli in oltre 10 milioni di euro. Il sindaco ha già inviato una richiesta alla regione per il riconoscimento di calamità naturale.

Durante una diretta sui social venerdì 14 giugno, il sindaco Coccoli ha riferito di aver ricevuto una miriade di segnalazioni riguardanti i danni. Ha invitato i cittadini, coinvolti in polemiche accese, a visitare il deposito temporaneo allestito davanti al cimitero di Ronco. In questo luogo sono stati accumulati rifiuti speciali, tronchi, detriti, fango e legnami che hanno invaso il paese dopo l’esondazione del torrente Canale.

Il sindaco ha affrontato le accuse mosse sui social riguardo alla presunta scarsa pulizia del torrente. Ha chiarito che il corso d’acqua non era sporco, sebbene siano stati trovati oggetti ingombranti e boiler abbandonati nell’alveo del torrente da qualche malintenzionato. “È stato un disastro senza precedenti: in meno di un’ora sono caduti 80 mm di acqua, l’equivalente di 80 litri d’acqua per metro quadrato, una cosa mai vista” ha dichiarato Coccoli.

È ancora attiva una linea diretta in municipio – al numero 030 2522919 – per chiunque avesse subito danni e necessitasse di supporto. Il sindaco ha sottolineato l’importanza di segnalare ogni danno subito per garantire un’adeguata assistenza e una corretta valutazione dei danni complessivi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Vigili del fuoco
Allarme nella notte a Colombare, probabilmente a causa di una caldaia difettosa. Nessuno dei ragazzi...
Un uomo senza fissa dimora, già noto alle forze dell’ordine, ha riempito uno zaino di...
La piccola di 7 anni, affetta da malformazioni ossee, è stata trasferita in Lombardia nell’ambito...

Altre notizie