Foja d’Or: un vino bresciano tra i 16 migliori rossi del mondo

Il prestigioso riconoscimento al Concours Mondial de Bruxelles

l Botticino Doc Foja d’Or Riserva 2017 dell’azienda vinicola Emilio Franzoni di Botticino è stato premiato come uno dei 16 migliori vini al mondo. Il vino ha ricevuto la Gran Medaglia d’Oro 2024 al Concours Mondial de Bruxelles, un evento internazionale che ha celebrato la sua 31esima edizione a Guanajuato, in Messico, per la sezione dei vini rossi e bianchi. La cantina ha dichiarato: “Siamo entusiasti di annunciare che il nostro Botticino Doc Foja d’Or Riserva 2017 ha conquistato la Gran Medaglia d’Oro 2024”.

Un trionfo globale
Il Concours Mondial de Bruxelles ha visto la partecipazione di vini provenienti da tutti e cinque i continenti, inclusi Paesi produttori storici e nuove sorprese come Bolivia, Kazakistan, Libano e Perù. L’Italia ha ottenuto un record di 15 Gran Medaglie d’Oro e 163 Medaglie d’Oro. Il Foja d’Or ha anche ricevuto il trofeo Rivelazione nazionale per i vini rossi, consolidando ulteriormente la reputazione della Lombardia nel panorama vinicolo internazionale.

L’Italia e il successo dei suoi vini
Tra i 7.500 vini in concorso, provenienti da 42 Paesi, l’Italia ha visto 1.203 partecipanti, con 379 vini premiati. Solo la Francia ha fatto leggermente meglio, con quattro medaglie in più. La Toscana ha ottenuto il maggior numero di premi con 65 medaglie, seguita dalla Sicilia con 55. La Lombardia ha registrato un impressionante 61% di vini premiati tra quelli presentati, con due riconoscimenti nazionali: il Foja d’Or e il Marinele Bianco 2022 dell’azienda agricola Sant’Egidio di Sotto il Monte, Bergamo.

La cerimonia di premiazione
La cerimonia di premiazione dei vini italiani si terrà il 7 ottobre a Roma, con un evento successivo a Milano il 26 e 27 ottobre. Questi eventi celebreranno i successi dei produttori italiani e offriranno un’opportunità per degustare i vini premiati.

Caratteristiche del Foja d’Or Riserva 2017
Il Foja d’Or Riserva 2017, disponibile a 32 euro, è descritto come un vino corposo e strutturato, dal colore rosso rubino intenso. La composizione del vino include 45% Barbera, 30% Marzemino, 15% Sangiovese e 10% Schiava gentile, con una gradazione alcolica di 15,5 gradi. Invecchiato in botti di rovere di Slavonia e affinato per almeno sei mesi in bottiglia, questo vino è ideale con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. La vendemmia, effettuata a mano, garantisce la qualità e l’attenzione ai dettagli che caratterizzano il prodotto.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Vigili del fuoco
Allarme nella notte a Colombare, probabilmente a causa di una caldaia difettosa. Nessuno dei ragazzi...
Un uomo senza fissa dimora, già noto alle forze dell’ordine, ha riempito uno zaino di...
La piccola di 7 anni, affetta da malformazioni ossee, è stata trasferita in Lombardia nell’ambito...

Altre notizie