Con l’arrivo dell’estate e delle tanto attese ferie, i bresciani si preparano a partire per nuove avventure. La bella stagione del 2024 segna una ripresa nei viaggi, in particolare a medio raggio, ma con un occhio attento al budget e alla qualità delle esperienze offerte.
Le destinazioni mediterranee continuano a essere tra le più gettonate. Beatrice Grechi, titolare di Istante Viaggi a Brescia, spiega: «Sono ancora concentrati sul Mediterraneo, rimane una delle mete più gettonate. All’inizio dell’anno hanno spopolato Egitto e Tunisia, nonostante le problematiche legate alle guerre, ma la motivazione si trova nelle quotazioni: molto più basse». Le mete più scelte includono Grecia, Italia e Spagna, oltre a tour culturali verso la Turchia e le Azzorre, e le capitali europee. Cresce anche la domanda per i viaggi di gruppo, segno di una tendenza verso la condivisione delle esperienze.
Nonostante la ripresa, non mancano le difficoltà. I costi elevati dei voli di linea, soprattutto per le destinazioni italiane, spingono i viaggiatori a cercare soluzioni alternative. In particolare, i tour culturali vedono uno stop per la città di Parigi, già completamente prenotata dallo scorso anno in vista delle Olimpiadi di agosto, con prezzi alle stelle.
I tour operator, tuttavia, non segnalano difficoltà nei viaggi a lungo raggio, che continuano a crescere. Giulia Sturmann, titolare de L’ora Feliz a Collebeato, sottolinea: «È un approccio diverso perché costruiamo su misura. Quando incontriamo il cliente, lo intervistiamo per capire la sua motivazione al viaggio, il budget, vuole un tour privato o è aperto al gruppo? Da lì parte la costruzione del programma, un lavoro certosino in cui noi forniamo tutti i consigli al cliente, anche per risparmiare durante la vacanza». Stati Uniti, Sudafrica, Giappone, Australia, Sri Lanka, Cina, Kenya rimangono le scelte principali per i viaggi di nozze e altre occasioni speciali.