La vicepresidente De Berti ha sottolineato l’importanza del nuovo Protocollo d’Intesa per la sicurezza sul Lago di Garda, un accordo che garantirà risorse, mezzi e infrastrutture per un efficace servizio di pronto intervento, soccorso e vigilanza. “Insieme con il nuovo presidio della Guardia Costiera di Desenzano del Garda, inaugurato questa mattina, andiamo a mettere un ulteriore tassello per la sicurezza della navigazione e della balneazione del Lago di Garda,” ha dichiarato De Berti.
Il Protocollo d’Intesa coinvolge diverse istituzioni tra cui Regione del Veneto, Provincia Autonoma di Trento, Autorità di Bacino Laghi Garda e Idro per conto della Regione Lombardia, Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e Comunità del Garda. Attivo dal 1999, questo protocollo rappresenta uno strumento cruciale per coordinare gli sforzi di diverse forze dell’ordine e organizzazioni di volontariato, come i Vigili del Fuoco, le Squadre Acque interne della Polizia di Stato, la Guardia di Finanza, i Carabinieri e la Croce Rossa.
Un altro punto focale dell’evento è stata l’inaugurazione della nuova motonave ibrida Ander, progettata per migliorare la mobilità sostenibile sul lago. Con una capacità di 250 passeggeri, la motonave Ander opererà tra diverse località come Sirmione, Peschiera del Garda, Castelnuovo del Garda, Lazise, Bardolino e Garda. Questa nuova aggiunta alla flotta non solo contribuirà a ridurre l’impatto ambientale dei trasporti sul lago, ma anche a migliorare la qualità del servizio per residenti e turisti.
La sicurezza quotidiana sul Lago di Garda rimane una priorità assoluta. La vigilanza giornaliera e la rapidità di intervento sono essenziali per proteggere residenti, lavoratori e turisti. De Berti ha ringraziato le forze dell’ordine per il loro servizio coordinato dalla Guardia Costiera, sottolineando l’importanza della loro collaborazione continua per garantire un ambiente sicuro e protetto sul lago.