Sbalzo sul lago: apre la nuova ciclabile dei sogni

Il conto alla rovescia è iniziato per il nuovo segmento della ciclabile Vello-Toline, situato nella località Govine di Pisogne

Il Lago d’Iseo si prepara ad accogliere un nuovo gioiello: la ciclabile sospesa della Vello-Toline, situata a Pisogne. I lavori sono quasi completati e si prevede che la pista sarà accessibile già entro settembre. Questo progetto, dal costo di 1,850 milioni di euro, si estende per circa 560 metri dalla località Govine fino a Toline.

La realizzazione della ciclabile è stata gestita da A&I Progettazione Integrata di Brescia. Fino ad oggi, questa strada era esclusivamente destinata al traffico veicolare, creando problemi di sicurezza per ciclisti e pedoni. La nuova pista ciclabile risolverà questo problema, permettendo una percorrenza sicura lungo tutto il percorso.

Il progetto prevede la costruzione di contrafforti in corrispondenza dei plinti di fondazione esistenti e l’installazione di palificazioni dove questi plinti non sono presenti. Per sostenere il solaio della pista ciclabile, che sarà in parte a sbalzo sul lago, verrà costruito un muro di spina in cemento armato. Questo garantisce non solo la sicurezza della struttura, ma anche la sua durabilità nel tempo.

Dal punto di vista estetico, il progetto non è stato trascurato. Le finiture e i dettagli sono stati curati per integrarsi armoniosamente con l’ambiente naturale circostante. La ciclabile offrirà non solo una funzionalità pratica, ma anche un’esperienza visiva straordinaria, sospesa tra cielo e lago.

Il nuovo tratto della Vello-Toline rappresenta un’importante aggiunta alla rete ciclabile della zona, aumentando l’attrattività turistica di Pisogne e del Lago d’Iseo. Questa pista ciclabile offrirà ai residenti e ai visitatori un modo sicuro e scenografico di esplorare la regione, favorendo al contempo una mobilità sostenibile.

Con la riapertura prevista per settembre, la ciclabile sospesa sul Lago d’Iseo promette di diventare una delle destinazioni più ambite per gli amanti del ciclismo e della natura. Un’opera che coniuga ingegneria e bellezza paesaggistica, pronta a diventare un nuovo simbolo della mobilità green.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dopo mesi di attesa, le piogge e il caldo hanno favorito una crescita eccezionale di...
vescovo Tremolada
Il vescovo è stato recentemente sottoposto a un intervento chirurgico per l’asportazione della cistifellea...
Scoppia la polemica online: turisti denunciano prezzi non esposti e metodi poco trasparenti...

Altre notizie