Brescia Pride 2024: Un Percorso di Inclusione e Diritti Culmina nel Corteo del 7 Settembre

Il corteo del Brescia Pride 2024, punto d'arrivo di un lungo cammino per l'uguaglianza e l'inclusione, vedrà la partecipazione di attivisti, istituzioni e la comunità LGBTQUIAPK+, con un messaggio di unione e rispetto.

Pride a Brescia

I carri arcobaleno del Brescia Pride 2024 sono pronti per sfilare il 7 settembre, concludendo un percorso iniziato mesi fa e caratterizzato dall’impegno per i diritti, il clima e l’inclusione. Questo Pride non è solo un’occasione di festa, ma un evento politico cruciale, come sottolinea la vicepresidente del Comitato, Greta Tosoni. La molteplicità delle istanze rappresentate nel corteo è già di per sé un segnale politico, e il focus è sulla costruzione di una rete inclusiva.

Durante il corteo, tre personalità prenderanno la parola per esprimere messaggi significativi: Roberta Parigiani, avvocata e attivista trans; Riccardo e Luca Di Pazza, noti per il loro impegno sui social e nella cucina vegetale legata alla comunità LGBTQUIAPK+; e Francesca “laz3cca”, che affronterà temi come la grassofobia e il body shaming. L’evento sarà presentato da Adriana Tedeschi, affiancata da due drag queen.

Il corteo partirà alle 16 da piazza Vittoria, con la partecipazione di sette carri che attraverseranno il centro storico fino al ritorno in piazza per le 18. Qui si terranno i discorsi ufficiali, inclusa l’intervento della sindaca di Brescia, Laura Castelletti. La sindaca, presente ai Pride bresciani dal 2017, rappresenta il patrocinio del Comune di Brescia, insieme a quello dell’Università Statale e di diversi comuni della provincia. A partire dalle 20, la festa proseguirà nel quartiere del Carmine, in collaborazione con le realtà locali.

Nonostante l’assenza del patrocinio della Provincia di Brescia, che ha generato discussioni politiche negli anni passati, il Comitato accoglie con serenità sia le adesioni che i rifiuti. Alcuni comuni hanno espresso opposizione alle istanze del Pride, ma il Comitato continua a promuovere l’inclusione e l’attenzione alle diversità, in particolare con il coinvolgimento del Disability Pride Network, che ha suggerito migliorie rispetto agli anni precedenti, come l’istituzione di una nuova zona di decompressione ai giardini Zanardelli.

Il Brescia Pride 2024 è dedicato alla comunità LGBTQUIAPK+ e a tutti coloro che sostengono un mondo più equo e inclusivo. Il Comitato ha anche preparato un vademecum, disponibile sui social, per garantire una giornata rispettosa di ogni sensibilità, con indicazioni specifiche per le “zone bianche”, dove il rispetto per le persone e le diverse sensibilità è la priorità assoluta.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La poetessa di Sirmione premiata per aver trasformato il dialetto locale in lingua poetica di...
Tutto è pronto per l’edizione numero 77 della Fiera di Orzinuovi, uno degli appuntamenti più...
Il Kaki Tree Project, ideato dall’artista giapponese Tatsuo Miyajima, si pone come obiettivo la diffusione...

Altre notizie