Un nuovo incentivo dedicato ai lavoratori dipendenti con un reddito annuo inferiore a 28.000 euro: si tratta del Bonus Natale, un contributo netto di 100 euro che sarà incluso direttamente nella tredicesima mensilità. Questo bonus è riservato ai dipendenti con coniuge e almeno un figlio fiscalmente a carico, offrendo un aiuto concreto per affrontare le spese delle festività.
Il Bonus Natale 2024 non è accessibile a tutti i lavoratori dipendenti, ma richiede la presenza di specifici requisiti:
- Reddito: Il dipendente deve avere un reddito complessivo nel 2024 non superiore a 28.000 euro. Importante notare che il reddito derivante dall’abitazione principale e le sue pertinenze non rientrano nel calcolo di questo limite.
- Nucleo Familiare: Per ricevere il bonus, il lavoratore deve avere un coniuge e almeno un figlio fiscalmente a carico. Il coniuge non deve essere legalmente separato e può trattarsi anche di figli nati fuori dal matrimonio, riconosciuti, adottivi o affidati.
- Capienza Fiscale: Il dipendente deve avere un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente superiore all’importo delle detrazioni per lavoro dipendente, come previsto dall’articolo 13, comma 1 del Tuir. Questo requisito assicura che il bonus venga riconosciuto solo in presenza di un’imposta adeguata.
Per ottenere il Bonus Natale, il lavoratore deve inoltrare una richiesta scritta al proprio datore di lavoro. In tale documento, si dichiara di possedere i requisiti richiesti, specificando il codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico (o solo dei figli in caso di nuclei monogenitoriali).
Il dipendente, tramite autocertificazione, dovrà attestare di rientrare nei parametri di reddito e di composizione familiare previsti dalla norma. Una volta ricevuta la documentazione, il datore di lavoro riconoscerà il bonus direttamente nella tredicesima mensilità, recuperando poi l’importo tramite un credito da utilizzare in compensazione.
Anche i dipendenti con nuclei monogenitoriali possono beneficiare di questa misura. In questo caso, il bonus verrà riconosciuto al genitore con almeno un figlio fiscalmente a carico, assicurando così una copertura anche per famiglie non tradizionali, che potrebbero avere maggiori difficoltà economiche.
Il Bonus Natale rappresenta un supporto economico diretto per i lavoratori dipendenti che, rispettando determinati requisiti, potranno beneficiare di 100 euro aggiuntivi nella tredicesima mensilità. Una misura che aiuta le famiglie a basso reddito ad affrontare le spese di fine anno con maggiore serenità, garantendo un piccolo sollievo economico durante le festività.