Brescia, “In farmacia per i bambini”: raccolta solidale per aiutare i minori in difficoltà

Una cinquantina di farmacie bresciane partecipando all'iniziativa benefica promossa dalla Fondazione Francesca Rava, in collaborazione con Federfarma, per combattere la povertà sanitaria tra i bambini

Fino al 22 novembre , in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si celebra il 20 novembre , i cittadini di Brescia possono partecipare a una raccolta solidale nelle farmacie aderenti. L’iniziativa, denominata “In farmacia per i bambini” , è promossa dalla Fondazione Francesca Rava in collaborazione con Federfarma , con l’obiettivo di aiutare famiglie e bambini in condizioni di povertà sanitaria .

Come partecipare alla raccolta: farmaci, alimenti e prodotti baby care

L’iniziativa vede coinvolte circa cinquanta farmacie in tutta la provincia bresciana, di cui sette situate in città . I cittadini sono invitati a donare medicinali da banco a uso pediatrico , oltre a alimenti e prodotti per la cura dei neonati . Questi prodotti saranno raccolti e successivamente distribuiti a minori e famiglie in difficoltà.

Ogni farmacia partecipante è abbinata a un ente benefico no profit che si occuperà di ritirare i prodotti donati e di distribuirli ai bambini che ne hanno più bisogno. Tra i 237 soggetti coinvolti in Lombardia , figurano realtà come la Caritas di Breno . Inoltre, parte dei prodotti raccolti sarà destinata anche a progetti internazionali, come l’ ospedale pediatrico Nph Saint Damien di Haiti , supportato dalla Fondazione Francesca Rava.

L’impegno delle farmacie contro la povertà sanitaria

Clara Mottinelli , presidente di Federfarma Brescia , ha sottolineato come la povertà sanitaria sia un problema in crescita anche nel bresciano. “ Molte famiglie sono costrette a rinunciare a farmaci e prodotti essenziali per la salute dei loro bambini , e in questo contesto le farmacie possono fare la differenza,” ha dichiarato. Mottinelli ha sottolineato l’importanza della solidarietà dei cittadini, invitandoli a compiere un gesto concreto di generosità .

Le farmacie aderenti offrono non solo la possibilità di donare, ma anche consigli utili su quali prodotti acquistare per chi desidera partecipare alla raccolta. Questa iniziativa rappresenta una dimostrazione del ruolo sociale delle farmacie di comunità, che si pongono al fianco dei cittadini e delle famiglie più vulnerabili.

Numeri della solidarietà: il contributo della Lombardia

L’iniziativa “In farmacia per i bambini” è ormai una tradizione consolidata a livello nazionale. Nel 2023 , le farmacie della Lombardia hanno contribuito per oltre un quarto delle 322.607 confezioni raccolte in tutta Italia, donando 83.400 confezioni di prodotti. Quest’anno, l’obiettivo è superare questi numeri, coinvolgendo ancora più farmacie e cittadini.

In tutta la regione, 834 farmacie stanno partecipando all’iniziativa, dimostrando un forte impegno nella lotta contro la povertà sanitaria. In Italia, il progetto coinvolge oltre 2.800 farmacie , una testimonianza di una crescente solidarietà e sensibilizzazione sul tema.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nonostante il caldo, l’area picnic al nono tornante della Maddalena si è confermata una delle...
Coin continuerà a essere un punto di riferimento nel centro storico di Brescia...

Altre notizie