Incisioni rupestri: l’arte millenaria che racconta la storia dell’uomo

Dalla Valle Camonica alla Valtellina, un viaggio tra incisioni preistoriche e nuove scoperte archeologiche. Testimonianze uniche che ci collegano ai nostri antenati.

Individuare il momento esatto in cui l’arte ha preso forma nella storia dell’uomo è una sfida complessa. Le prime figure tracciate su rocce e pareti di caverne, risalenti alla preistoria, ci parlano ancora oggi , offrendoci uno spaccato sulle origini dell’umanità e sul desiderio primordiale di lasciare un segno. Questo istinto, tramandato per secoli, ha dato vita a opere come le incisioni rupestri della Valle Camonica, un tesoro che ha reso l’Italia pioniera nella tutela del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Valle Camonica: patrimonio dell’umanità

Nel 1979, la Valle Camonica è stata il primo sito italiano a ottenere il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO , grazie alle sue incisioni rupestri. Oltre 300.000 petroglifi scolpiti su più di 2.000 rocce raccontano storie di vita quotidiana, spiritualità e natura. I comuni di Capo di Ponte, Darfo Boario Terme, Nadro e Paspardo ospitano otto parchi archeologici che permettono di immergersi in questo museo a cielo aperto, uno dei più vasti al mondo.

Scoperte in Valtellina: incisioni a 3.000 metri

Negli ultimi anni, nuove scoperte hanno arricchito il panorama archeologico lombardo. Nel 2017, a 3.000 metri di altitudine nel Parco nazionale dello Stelvio, presso il Pizzo Tresero, sono state rinvenute incisioni rupestri risalenti all’età del bronzo . Questi petroglifi, considerati i più alti d’Europa, rappresentano figure antropomorfe, simboli geometrici e animali, incisi oltre 3.000 anni fa.

Gli archeologi, guidati da Stefano Rossi della Soprintendenza, hanno avviato studi approfonditi per analizzare i segni, utilizzando tecniche avanzate come le indagini cosmologiche, che valutano l’esposizione della roccia ai raggi solari. Queste incisioni, soprannominate i “ cugini dei Pitoti camuni ”, aprono nuovi scenari sull’arte preistorica in Lombardia.

Un dialogo tra territorio e cultura

Le scoperte camune e valtellinesi dimostrano che le montagne e le vallate erano un filo conduttore per le comunità primitive , luoghi dove saperi e pratiche si trasmettevano di generazione in generazione. Secondo il governatore lombardo Attilio Fontana, queste testimonianze rappresentano “un libro di storia e biodiversità a cielo aperto”.

Recenti ritrovamenti paleontologici nel Parco delle Orobie Valtellinesi, risalenti all’era paleozoica (280 milioni di anni fa), confermano l’importanza della regione come archivio naturale e storico.

Un’arte che continua a interrogare

Le incisioni rupestri, che siano in Valle Camonica o in Valtellina, continuano a porci domande profonde. Qual era il loro scopo? Cosa volevano comunicare quei cacciatori e artisti mesolitici? Forse raccontavano storie di caccia, riflettevano sui misteri della vita o cercavano un contatto con il divino.

Oggi, i progetti di ricerca, come quello dell’Università degli Studi di Bergamo, stanno indagando le tracce lasciate da questi antichi abitanti. Dalle postazioni di caccia ai bivacchi, emerge un quadro affascinante: uomini che, oltre 10.000 anni fa, seguivano i ritmi stagionali e il movimento del bestiame, tracciando inconsapevolmente il primo capitolo dell’arte e della narrazione umana.

Un’eredità universale

Muoversi tra le incisioni della Valle Camonica e le scoperte valtellinesi non è solo un viaggio nella storia, ma anche un ponte tra passato e presente. Le domande che animavano i nostri antenati, sul senso della vita e sul rapporto con la natura, restano ancora attuali , unite dal desiderio di lasciare un segno che sfidi il tempo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La poetessa di Sirmione premiata per aver trasformato il dialetto locale in lingua poetica di...
Un mese di cultura accessibile con ingressi liberi nei principali musei civici e nel Parco...
Un gesto d’amore e di fede: grazie alla generosità di una coppia bresciana, sarà possibile...

Altre notizie