Esercitazione di protezione civile a Maddalena: volontari al lavoro sul sentiero 906

Interventi di sicurezza idrogeologica, prevenzione incendi e formazione per i volontari delle associazioni bresciane.

 

 

Un centinaio di volontari ha partecipato questa mattina all’esercitazione di Protezione Civile sul sentiero 906, nei pressi di via della Maddalena a Brescia. Coordinata dal settore Protezione Civile del Comune, l’operazione ha visto il coinvolgimento di tutte le associazioni che hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa con l’Amministrazione comunale.

Associazioni coinvolte e organizzazione

Tra i gruppi partecipanti, figurano la Sezione di Brescia dell’Associazione Nazionale Alpini, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – sezione di Brescia, il Centro Operativo Difesa Ambiente Onlus, il comitato di Brescia della Croce Rossa Italiana, i volontari Protezione Paracadutisti Civili di Brescia e il Gruppo Protezione Civile Val Carobbio. Le attività si sono svolte a partire dal tornante 9, dove è stato allestito il Centro di comando avanzato, il servizio di segreteria da campo e l’Unità mobile per le telecomunicazioni.

Obiettivi della simulazione

La simulazione ha avuto come focus principale la messa in sicurezza del territorio per prevenire rischi idrogeologici . Gli interventi sono previsti:

  • Pulizia del sentiero da detriti, legni secchi e ramaglie , per evitare frane, smottamenti e ostacoli idraulici lungo i corsi d’acqua presenti in zona.
  • Creazione di linee tagliafuoco per ridurre il rischio di incendio.
  • Sistemazione delle aree adiacenti al sentiero, anche in ottica di prevenzione ambientale.

Formazione e addestramento

Un’importante componente dell’esercitazione è stata dedicata alla formazione dei volontari. I partecipanti sono stati addestrati su pratiche di primo soccorso sanitario e sull’utilizzo in sicurezza di attrezzature da taglio , come motoseghe, decespugliatori e verricelli. Inoltre, i volontari specializzati nel soccorso sanitario hanno affinato l’uso dei sistemi di radiocomunicazione, fondamentali in situazioni di emergenza.

Un modello di collaborazione tra enti e associazioni

L’esercitazione ha dimostrato l’importanza del lavoro di squadra tra il Comune, le associazioni ei volontari, evidenziando un modello virtuoso di collaborazione per la tutela del territorio e la protezione della popolazione. Interventi come questi rafforzano le competenze dei volontari e migliorano la preparazione collettiva per affrontare eventi meteorologici avversi e altre emergenze.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nonostante il caldo, l’area picnic al nono tornante della Maddalena si è confermata una delle...
La piccola di 7 anni, affetta da malformazioni ossee, è stata trasferita in Lombardia nell’ambito...

Altre notizie