Grande festa a Buffalora per Anna Marchetti, che ieri, 1 dicembre, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni. Nata a Toscolano Maderno, sul Lago di Garda, Anna vive da decenni alle Bettole, nella sua amata casa costruita con sacrificio negli anni ‘50 dal marito Costante Stanga, scomparso nel 2022 all’età di 102 anni. Conosciuta e amata da tutto il quartiere, è una figura simbolo della comunità, dove è affettuosamente soprannominata “la nonna di Buffalora”.
Una celebrazione in famiglia
Anna ha festeggiato questo importante compleanno circondata dall’affetto dei suoi cari: i figli Vittoria, Fausto e Adriana con i rispettivi coniugi e i nipoti Michele, Nicola e Beatrice. La sua figura è ben nota anche oltre la famiglia: pochi mesi fa, Anna è apparsa su un collage di fotografie pubblicato per celebrare i 50 anni di Bresciaoggi, quotidiano che segue con passione fin dal primo numero.
I segreti della sua longevità
L’energia e la vitalità di Anna sembrano non conoscere limiti. Tra i suoi segreti di longevità, la centenaria cita abitudini semplici ma efficaci:
- Informarsi costantemente, leggendo giornali locali e nazionali e seguendo con attenzione la televisione.
- Tenere la mente attiva, dedicandosi a crucipuzzle e altre attività che stimolano lo spirito.
- Mangiare sano e leggero, mantenendo un regime alimentare equilibrato.
- Seguire una routine regolare, svegliandosi presto e riposando bene.
Una vita tra fiori e tradizioni
Anna vive ancora nella sua casa, gestendo con entusiasmo il suo giardino fiorito, grazie al suo pollice verde. Tra le sue passioni spiccano anche la cucina, dove è famosa per i piatti tipici della tradizione bresciana, e un tempo la cura dell’orto, che condivideva con il marito Costante.
La storia d’amore tra Anna e Costante è una delle più longeve e felici: 74 anni di matrimonio, celebrato il 26 giugno 1948, con un viaggio di nozze indimenticabile a Pietra Ligure. Il loro legame è stato un esempio di dedizione e complicità.
Anna tra i centenari bresciani
Anna entra ufficialmente nell’elenco degli oltre 405 centenari bresciani, di cui ben 370 donne. Solo a Brescia città, al 1° gennaio 2024, si contavano 87 centenari, confermando la predominanza femminile. Un traguardo che Anna celebra con la vivacità che l’ha sempre contraddistinta.