Case introvabili sul Lago di Garda: affitti alle stelle e crisi per i residenti

La pressione turistica e la conversione delle abitazioni in case vacanza rendono il mercato degli affitti sempre più inaccessibile per chi vive nella zona

Sul Lago di Garda, la situazione abitativa è diventata critica. I canoni di locazione sono cresciuti vertiginosamente negli ultimi cinque anni, con aumenti che sfiorano il 50% in alcune località. Questa impennata non è attribuibile solo al turismo, ma riflette una complessa combinazione di fattori che sta trasformando l’equilibrio economico e sociale del territorio.

Un mercato immobiliare in crisi

La ricerca di una casa in affitto sul Garda si sta rivelando una sfida quasi impossibile. La maggior parte delle abitazioni disponibili è destinata a locazioni transitorie o stagionali, spesso limitate a pochi mesi. Con l’arrivo della bella stagione, il mercato si orienta verso le esigenze dei milioni di turisti che visitano ogni anno il lago, lasciando ai residenti poche alternative.

Le cifre parlano chiaro: nel 2023 sono state registrate oltre 25,6 milioni di presenze turistiche, e il 2024 potrebbe segnare un nuovo record. Questa pressione sta spingendo i proprietari a preferire affitti brevi e più remunerativi, sottraendo case ai contratti di lungo termine.

Le città più colpite

Località come Desenzano del Garda, Salò e Sirmione sono tra le più colpite da questa dinamica. A Desenzano, una delle città simbolo del lago, gli affitti sono aumentati di circa il 45% rispetto a cinque anni fa, mentre in altre zone, come Sirmione, la crescita supera il 50%.
Nei piccoli borghi, come Gargnano e Toscolano Maderno, la situazione è diversa ma altrettanto problematica: qui la domanda di case da parte dei turisti è più contenuta, ma l’offerta di abitazioni per i residenti è estremamente limitata.

La protesta dei residenti

La crescente difficoltà a trovare una casa ha spinto molte persone ad agire. A Desenzano è stata avviata una petizione per limitare la conversione delle abitazioni in case vacanza e garantire il diritto alla casa ai residenti. La raccolta firme è sostenuta da gruppi locali come il Collettivo Gardesano Autonomo, che sottolinea come la trasformazione delle abitazioni stia rendendo inaccessibile il mercato degli affitti per chi vive stabilmente sul lago.

Le cause e le possibili soluzioni

Non è solo il turismo a determinare questa situazione. La crescente attrattività del Garda come meta residenziale e l’insufficienza di interventi normativi per regolare il mercato hanno contribuito al problema.
Tra le soluzioni proposte ci sono:

  • Regolamentare il numero di case vacanza, soprattutto nei centri storici e nelle aree più vicine al lago.
  • Incentivare gli affitti a lungo termine, attraverso agevolazioni fiscali per i proprietari che scelgono questa opzione.
  • Costruire alloggi accessibili, destinati a residenti e lavoratori del territorio.

Queste misure potrebbero aiutare a riportare un equilibrio tra l’esigenza di accogliere i turisti e quella di tutelare le comunità locali.

Un territorio a rischio di spopolamento

Se il trend attuale non sarà invertito, le conseguenze rischiano di essere gravi. La mancanza di case disponibili per i residenti potrebbe portare a un progressivo spopolamento delle città e dei borghi del lago, compromettendo l’identità e la sostenibilità del territorio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un poliziotto libero dal servizio ha riconosciuto un veicolo rubato e guidato l’operazione che ha...
Lutto cittadino a Berzo Inferiore, rinviata la festa degli Alpini...

Altre notizie