Dopo settimane di didattica a distanza, gli studenti dell’istituto agrario Giardino di Orzivecchi tornano in aula. Completati gli interventi sull’impianto elettrico e antincendio, la scuola riprende le attività in presenza.
La scuola riparte dopo il cortocircuito
La chiusura forzata dell’istituto era stata causata da un cortocircuito a metà novembre, che aveva danneggiato l’impianto elettrico e il sistema antincendio. Nel fine settimana, la Provincia concluderà gli interventi di ripristino per consentire la riapertura lunedì prossimo . Con il ritorno in classe di studenti e docenti, riprenderanno le attività del convitto, della cucina e della mensa scolastica , fondamentali per una scuola che accoglie anche alunni fuori sede.
La settimana corta e l’organizzazione scolastica
L’istituto adotta la settimana corta , con lezioni concentrate dal lunedì al venerdì. Questo permette di ottimizzare i tempi e limitare i disagi, soprattutto durante i lavori di manutenzione ancora in corso.
Lavori di riqualificazione fino a primavera
La ripresa delle lezioni in presenza non segna la fine degli interventi sull’edificio scolastico. Le Iar , proprietarie della struttura, hanno avviato un progetto di riqualificazione complessiva , che interesserà:
- Rifacimento del tetto ;
- Restauro di bagni, serramenti e infissi ;
- Tinteggiatura della facciata , eseguita sotto la supervisione della Soprintendenza.
I lavori, previsti fino alla primavera, non richiederanno ulteriori chiusure dell’istituto, garantendo continuità didattica e operativa.
Una ripartenza importante per studenti e personale
Il ritorno in classe rappresenta una tappa significativa per i 140 studenti dell’istituto, che possono riprendere le attività pratiche e teoriche essenziali per un percorso formativo incentrato sull’agricoltura e l’ambiente. Anche il personale scolastico e le famiglie vedono nella riapertura un segnale positivo di normalità.