Le festività natalizie portano con sé momenti conviviali dove abbondano cene, pranzi e cenoni. Tuttavia, gestire al meglio la preparazione e conservazione degli alimenti permette non solo di evitare inutili sprechi, ma anche di ridurre i rischi legati a una cattiva gestione dei piatti. Gli esperti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno stilato dieci regole utili da seguire durante le feste.
1. Preparare cibo in quantità adeguate
La prima regola anti-spreco è non esagerare con le quantità. Commisurare le pietanze al numero dei commensali, tenendo conto dell’età e dell’appetito, permette di ridurre gli avanzi da gestire.
2. Acquistare con attenzione i cibi freschi
Gli alimenti freschi e deperibili, come latte, carne, pesce e uova, richiedono particolare attenzione durante la spesa. Evitare di comprarne in eccesso riduce il rischio di sprechi e di proliferazione batterica.
3. Evitare di sovraccaricare il frigorifero
Un frigorifero troppo pieno ostacola la circolazione dell’aria fredda, compromettendo la conservazione degli alimenti. È importante lasciare spazio tra i cibi per favorire un raffreddamento uniforme.
4. Raffreddare rapidamente i piatti cotti
I piatti preparati in anticipo non devono rimanere a temperatura ambiente. È consigliabile raffreddarli velocemente immergendo le pentole in acqua fredda o utilizzando un abbattitore. Successivamente, vanno riposti in frigorifero.
5. Eliminare i cibi lasciati a lungo in tavola
Gli avanzi rimasti a temperatura ambiente per oltre 4 ore non sono sicuri e devono essere eliminati. Questo vale in particolare per gli alimenti freschi o cucinati.
6. Prestare attenzione agli alimenti più a rischio
Creme e salse fatte in casa, soprattutto con uova crude, devono essere consumate rapidamente e conservate in frigorifero. Tartine e dolci con creme non possono rimanere fuori dal frigo per più di 2 ore. Alcuni alimenti, come i molluschi crudi, sono sconsigliati per bambini, anziani e donne in gravidanza.
7. Conservare gli avanzi correttamente
Gli avanzi vanno sistemati in contenitori puliti e chiusi, nei ripiani alti del frigorifero, dove la temperatura è più costante. È importante separare alimenti diversi per evitare contaminazioni.
8. Congelare in contenitori idonei
Se si intende congelare, utilizzare contenitori adatti al congelamento, come sacchetti specifici per alimenti, evitando carta o cartone.
9. Scongelare gli alimenti nel modo giusto
Gli avanzi congelati devono essere scongelati in frigorifero o in acqua fredda, all’interno di un contenitore chiuso. In alternativa, si può procedere direttamente alla cottura senza scongelare.
10. Riscaldare in modo uniforme
Prima di consumare gli avanzi, assicurarsi di riscaldarli uniformemente fino al cuore del prodotto, per garantire che siano sicuri da mangiare.
Seguendo queste regole, è possibile ridurre gli sprechi alimentari durante le feste, preservando al tempo stesso la sicurezza e la qualità dei cibi preparati.