La Biblioteca Queriniana, simbolo culturale nel cuore di Brescia, si avvia verso la conclusione dei lavori di restauro, previsti per maggio 2025. Il recente sopralluogo della sindaca e dell’assessore Valter Muchetti ha mostrato i progressi di un intervento che punta a restituire nuova vita a questo luogo iconico, mantenendone intatto il valore storico.
I dettagli del restauro
Le opere di restauro comprendono:
- Portoni lignei di via Mazzini: verranno riportati al loro splendore originale.
- Affreschi a soffitto e a parete: le decorazioni artistiche delle sale di lettura al primo piano saranno restaurate, valorizzando la bellezza storica degli ambienti.
- Scalone storico: la balaustra in pietra che conduce al primo piano sarà restaurata per preservarne l’integrità architettonica.
- Soffitti in legno: le storiche sale 4 e 5 vedranno il recupero dei pregiati soffitti lignei.
Miglioramenti per la fruizione
Oltre agli interventi di conservazione, il restauro mira a migliorare l’esperienza dei visitatori:
- Illuminazione rinnovata: un impianto di luce diffusa garantirà comfort visivo sia per lo studio che per l’osservazione degli affreschi.
- Sicurezza: sarà installato un parapetto in acciaio nella sala centrale (sala 3) per proteggere il ballatoio ligneo, con soluzioni strutturali non invasive.
- Nuovo arredamento: tavoli e sedie saranno sostituiti per migliorare il comfort e la funzionalità degli spazi.
Una riapertura molto attesa
I lavori, rispettosi della storia e della reversibilità degli interventi, promettono di rendere la Biblioteca Queriniana un luogo ancor più accogliente per bresciani e visitatori. Con la valorizzazione degli spazi e del patrimonio artistico, la biblioteca si prepara a confermare il suo ruolo di punto di riferimento culturale per la città.