Palazzolo: nuovo sistema di raccolta differenziata in arrivo

L'Amministrazione comunale avvia il percorso verso l'80% di rifiuti riciclati entro il 2026. Controlli intensificati, nuove regole e contenitori con “tag” per migliorare la gestione dei rifiuti.

A Palazzolo, il nuovo sistema di raccolta differenziata è entrato in fase di transizione, con l’obiettivo di raggiungere un tasso di riciclo dell’80 % entro il 2026 . Dal febbraio 2025 , entreranno in vigore regole più stringenti che prevedono l’utilizzo esclusivo dei nuovi contenitori con tecnologia “tag” , già distribuiti alla maggior parte degli utenti.

Controlli e sanzioni per comportamenti scorretti

Nei primi 15 giorni dell’anno, il Nucleo ambientale della Polizia locale ha intensificato i controlli, elevando 7 sanzioni da 165 euro per conferimento non conforme o abbandono di rifiuti. Tra i casi segnalati, anche una denuncia penale per furto di elettrodomestici avvenuta presso il Centro di raccolta, documentata dalle telecamere di sorveglianza.

Dal febbraio 2025 , chi non utilizzerà correttamente il nuovo sistema rischiando di incorrere in sanzioni amministrative. Durante il mese di gennaio, invece, sono previste segnalazioni educative per coloro che esporranno i rifiuti in sacchi non conformi.

Nuovi contenitori con “tag” e kit per la raccolta

Il rifiuto secco indifferenziato dovrà essere conferito esclusivamente nel nuovo contenitore con “tag” , che consente un monitoraggio puntuale e personalizzato della raccolta. Ad oggi, il 86% delle famiglie ha già ritirato i contenitori insieme ai sacchi gratuiti per plastica, umido e pannolini, distribuiti per tutto il 2025.

Per chi non avesse ancora ritirato il kit, è possibile farlo presso l’ Ecosportello al centro commerciale Europa, disponibile:

  • Lunedì : 14.30 – 18.30
  • Mercoledì e sabato : 9.00 – 13.00

L’utenza debole potrà richiedere la distribuzione a domicilio.

Monitoraggio e supporto dei cittadini

L’assessore all’Ambiente Francesco Marcandelli ha sottolineato l’importanza di questa fase di transizione per abituare i cittadini al nuovo sistema. Grazie alla collaborazione con Aprica , azienda che si è aggiudicata il bando per la gestione dei rifiuti, sono state introdotte innovazioni come le telecamere di controllo e un sistema di monitoraggio porta a porta, supportato dall’ ispettore ambientale e dalla Polizia locale.

“Con l’uso esclusivo dei contenitori con tag, entreremo nel vivo del progetto. Siamo soddisfatti dell’efficacia dei controlli effettuati a gennaio, che aiutano i cittadini a conferire correttamente i rifiuti”.

Appello alla cittadinanza

Per il successo del progetto, l’Amministrazione chiede collaborazione e comprensione ai cittadini per i possibili disagi iniziali. “ Da febbraio i sacchi dell’indifferenziato non verranno più ritirati , e confidiamo che con sanzioni e controlli la situazione si regolarizzi”, ha dichiarato Marcandelli. Inoltre, invita la popolazione a segnalare comportamenti scorretti per garantire il rispetto delle nuove regole.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un team dell’Università di Brescia, guidato da Elza Bontempi, ha sviluppato un materiale capace di...
Denunciato il legale rappresentante: sequestrati centinaia di big bags e oltre 1.500 metri cubi di...
L’iniziativa ha sollevato polemiche trasversali all’interno del partito, con interventi dai vertici istituzionali fino ai...

Altre notizie