Brescia tra le province più colpite da furti e rapine in casa: i dati allarmanti

Aumento del 21,4% dei furti nelle abitazioni bresciane, mentre nel resto d'Italia i numeri calano.

La provincia di Brescia si colloca tra le prime cinque in Italia per numero di furti e rapine in abitazione , insieme a Roma, Milano, Torino e Napoli . Tuttavia, mentre nelle altre città il fenomeno è in rilasciato, nel Bresciano i numeri continuano a crescere .

Secondo il terzo rapporto dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure , nel primo quadrimestre del 2024 sono stati registrati 1.377 furti in abitazione , con un aumento del 21,4% rispetto allo stesso periodo del 2023 . Ancora più preoccupante il dato sulle rapine in casa , che implicano violenza o minacce con armi: i casi sono stati 19 , segnando un incremento del 50% .

Il contesto regionale e nazionale

L’aumento dei furti a Brescia si inserisce in un quadro regionale poco rassicurante: la Lombardia è la regione più colpita, con 31.442 casi di furti in casa nel 2023 , pari al 21,3% del totale nazionale . Questo significa che circa un furto su cinque avviene in territorio lombardo .

A livello nazionale, il primo quadrimestre del 2024 ha visto 44.754 furti in abitazione (+3,7% su base annua) e 581 rapine in casa , in calo del 2,7% . In contrasto con il trend generale, Brescia e la Lombardia si confermano tra le zone più vulnerabili.

Perché aumentare i furti?

Secondo gli esperti, diversi fattori contribuiscono a questa crescita:

  • Tipologia del territorio : la presenza di villette isolate e abitazioni al piano terra favorisce i furti.
  • Elevati flussi di persone : una maggiore mobilità rende più difficile il controllo sociale.
  • Redditi alti e ritmi di vita frenetici : case lasciate incustodite per molte ore al giorno.

L’indice di sicurezza domestica

Nonostante la buona qualità delle infrastrutture abitative, la Lombardia si posiziona al 17º posto nell’Indice di sicurezza domestica , con un punteggio di 94,6 , inferiore alla media italiana di 100 . L’ alto rischio criminale incide direttamente sulla sicurezza percepita , alimentando un diffuso senso di insicurezza tra i residenti.

L’impatto psicologico

Subire un furto non è solo una perdita materiale : la violazione della propria abitazione lascia segni in profondità a livello emotivo. Secondo il rapporto, un italiano su quattro ha visto la propria casa violata almeno una volta e il 50% ha sentito parlare di un furto avvenuto nella propria zona .

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Vigili del fuoco
Allarme nella notte a Colombare, probabilmente a causa di una caldaia difettosa. Nessuno dei ragazzi...
Un uomo senza fissa dimora, già noto alle forze dell’ordine, ha riempito uno zaino di...
La piccola di 7 anni, affetta da malformazioni ossee, è stata trasferita in Lombardia nell’ambito...

Altre notizie