Forza Italia raddoppia gli iscritti nel Bresciano: il centro moderato si rafforza nel centrodestra

Crescita esponenziale del tesseramento e avvio dei congressi territoriali: il partito punta a consolidare il suo ruolo politico

Forza Italia

Forza Italia registra un notevole incremento nel numero di iscritti nella provincia di Brescia, passando dai 3.800 tesserati del 2023 ai 7.500 del 2024. Un risultato che conferma la crescente influenza della componente moderata all’interno della coalizione di centrodestra sul territorio.

Con la chiusura della campagna di tesseramento, il partito si prepara ora alla prossima fase organizzativa: i congressi territoriali, che prenderanno il via a marzo e si concluderanno nel giro di due mesi. In questa occasione, saranno eletti segretari locali in 80 Comuni bresciani e rappresentanti territoriali in altri municipi. A supporto di questa fase politica, verranno avviati anche i dipartimenti tematici e una serie di eventi dal titolo “Forza Italia, Forza del territorio”.

Un anno cruciale per Forza Italia Brescia

Secondo il segretario provinciale Marco Ferretti, il 2024 segna un momento di svolta per il partito: “Questo è stato un anno determinante per Forza Italia Brescia, che ha avuto un ruolo centrale nelle elezioni amministrative. Abbiamo rappresentanti in tutti i Comuni e alle elezioni provinciali abbiamo raccolto 400 voti. Vogliamo costruire una politica basata sulla condivisione e sulla partecipazione. Questo straordinario risultato rappresenta una nuova ripartenza”.

Il peso del partito nella regione è significativo: i tesserati bresciani costituiscono un terzo degli iscritti totali in Lombardia, che ne conta 23.000. Un dato che, come evidenziato dall’assessora regionale all’Istruzione Simona Tironi, dimostra la forza trainante della Lombardia nel tesseramento a livello nazionale: “Questo traguardo è il frutto di un lavoro costante e di proposte concrete per i cittadini, come le misure per l’occupazione, il programma “Lombardia per le donne” per la conciliazione tra famiglia e lavoro, e il piano per la sicurezza che presenteremo presto anche a Brescia”.

Anche la consigliera regionale Claudia Carzeri sottolinea l’eccezionalità di questi numeri, che non si vedevano dai tempi del 40% del PdL: “La figura di Tajani nel Governo si distingue per il suo ruolo di mediazione, pragmatismo e buonsenso”.

Progetti futuri e nuove strategie

L’onorevole Maurizio Casasco, responsabile del dipartimento Economia, ha anticipato un’importante iniziativa: “Presto presenteremo alla premier Giorgia Meloni un progetto industriale per l’Italia e per l’Europa. È fondamentale rivedere le politiche ambientali europee affinché siano più pragmatiche e non ideologiche, tutelando al contempo il tessuto industriale”.

Sulle prospettive future, il senatore Adriano Paroli evidenzia l’importanza di una maggiore azione aggregativa sul territorio: “Con i congressi e la creazione di gruppi dirigenti locali, vogliamo coinvolgere sempre più cittadini. Abbiamo una grande responsabilità e, con questi numeri, Forza Italia può davvero giocare un ruolo da protagonista”.

Concorda anche il consigliere provinciale Paolo Fontana, delegato ai Lavori Pubblici: “I dati dimostrano chiaramente che il centro politico sta crescendo. Oggi, Forza Italia è l’unico vero punto di riferimento del centrodestra e vuole rafforzare sempre di più la sua posizione”.

Con un numero di iscritti in costante aumento e una solida organizzazione sul territorio, Forza Italia si prepara dunque a consolidare la propria presenza politica e a rafforzare il suo ruolo all’interno del centrodestra.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie