Riqualificazione di via Milano a Brescia: nuovi lavori per una ‘Porta Milano’ più sicura e vivibile

Partono i lavori di riqualificazione di via Milano, con importanti interventi sulla viabilità, mobilità dolce e valorizzazione del quartiere, in vista di una nuova porta d'ingresso per la città

via Milano

Il Comune di Brescia avvia un nuovo importante progetto di riqualificazione lungo via Milano, che prevede una serie di interventi che coinvolgeranno sia la viabilità che gli spazi pubblici, con l’obiettivo di migliorare la vivibilità e la sicurezza dell’area. A partire da lunedì 24 marzo, i lavori di A2A sui sottoservizi prenderanno il via, mentre da questa estate partirà la fase di riqualificazione urbanistica che coinvolgerà l’intera arteria, da via Tartaglia fino a piazza Garibaldi, con un impegno fino a dicembre 2026.

La sindaca Laura Castelletti e l’assessore ai Lavori pubblici Valter Muchetti hanno spiegato che i lavori sono parte di un progetto globale per la realizzazione di una nuova “Porta Milano” che sarà più bella, sicura e vivibile. L’intervento va di pari passo con il miglioramento dei sottoservizi, ma si concentrerà anche su una profonda trasformazione urbanistica, come richiesto dalla cittadinanza.

Modifiche alla viabilità

A partire dal 24 marzo, la viabilità di via Milano subirà delle modifiche significative. Sarà istituito un senso unico in direzione ovest, in uscita dalla città, dalla via Tartaglia fino all’intersezione con via Donegani, dove sarà realizzata una nuova rotatoria. Inoltre, verrà introdotto un limite di velocità a 30 km/h tra via Tartaglia e la rotatoria di via Trivellini/via Industriale. L’area coinvolta dai lavori comprende un tratto lungo circa 900 metri, con un’ampia estensione di 22.500 metri quadrati, che include anche lo spazio antistante il cimitero Vantiniano.

L’assessore Muchetti ha rassicurato che, nonostante le complessità del cantiere, gli uffici comunali, insieme alle aziende coinvolte nei lavori, garantiranno sempre almeno un senso di marcia aperto e, dove possibile, sarà mantenuto il doppio senso di circolazione.

Riqualificazione urbanistica

Il progetto di riqualificazione urbanistica partirà a partire da questa estate e si concentrerà sul miglioramento della vivibilità del quartiere. Tra le principali modifiche previste vi sono:

  • Riqualificazione dei marciapiedi con abbattimento delle barriere architettoniche,

  • Creazione di due nuove piste ciclabili, una per lato,

  • Riconfigurazione dei parcheggi, con l’introduzione di aiuole lungo tutta la via,

  • Rinnovamento dell’illuminazione pubblica e la creazione di illuminazione specifica per gli attraversamenti pedonali,

  • Adeguamento e messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali,

  • Introduzione di pensiline di attesa per le fermate degli autobus.

Inoltre, saranno affrontati interventi significativi anche su via Luzzago, con la riorganizzazione dei parcheggi e la valorizzazione degli spazi antistanti la sede della Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza, creando nuovi spazi verdi e aiuole.

Valorizzazione del cimitero Vantiniano e dei giardini di piazza Garibaldi

L’area dell’ingresso al cimitero Vantiniano sarà oggetto di una riqualificazione per valorizzare il portale di ingresso e i caselli laterali, migliorando al contempo l’accessibilità pedonale e carrabile. I lavori includeranno anche il potenziamento della sosta e l’ampliamento degli spazi verdi in piazza Garibaldi, per migliorare la qualità del verde pubblico.

Ristori per le attività commerciali

Nel rispetto della tradizione di sostenere le attività commerciali durante i lavori pubblici, l’assessore al Commercio Andrea Poli ha annunciato un contributo di 110.000 euro per le attività commerciali, della ristorazione, artigianato e terziario che saranno coinvolte dai cantieri. In particolare, le attività direttamente interessate riceveranno 2.000 euro, mentre quelle indirettamente coinvolte potranno ottenere 1.000 euro. Il contributo sarà riservato a chi è in regola con la contribuzione fiscale e locale.

Poli ha anche proposto di includere la prima parte di via Milano nel Distretto del Commercio, per favorire lo sviluppo economico dell’area, agganciando così via Garibaldi e via Mameli.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nonostante il caldo, l’area picnic al nono tornante della Maddalena si è confermata una delle...
vescovo Tremolada
Il vescovo è stato recentemente sottoposto a un intervento chirurgico per l’asportazione della cistifellea...
Scoppia la polemica online: turisti denunciano prezzi non esposti e metodi poco trasparenti...

Altre notizie