Brescia, addio ad Augusto Preti: il primo rettore dell’Università si spegne a 84 anni

Morto a 84 anni Augusto Preti, primo rettore dell’Università di Brescia. Ha guidato l’ateneo dal 1983 al 2010, lasciando un’eredità indelebile.

Brescia dice addio a Augusto Preti, primo rettore dell’Università degli Studi di Brescia, scomparso all’età di 84 anni. Figura di spicco nel mondo accademico, ha guidato l’ateneo per 27 anni, dal 1983 al 2010, contribuendo alla sua crescita e consolidandone il ruolo nel panorama universitario italiano.

Una carriera dedicata all’Università

Nato nel 1941, Preti fu nominato rettore l’11 novembre 1983, un anno dopo la fondazione dell’Università di Brescia. Rimase in carica per quasi tre decenni, ottenendo diverse rielezioni: prima con mandati triennali (1986, 1989, 1992, 1995), poi quadriennali (1998, 2002, 2006). Sotto la sua guida, l’ateneo raggiunse traguardi significativi, tra cui la realizzazione del Campus Nord e il restauro di edifici storici destinati alle facoltà.

Il cordoglio delle istituzioni

Numerosi i messaggi di cordoglio per la scomparsa di Augusto Preti. La sindaca Laura Castelletti lo ha ricordato come un uomo intelligente, arguto e con una personalità complessa, sottolineando il suo contributo allo sviluppo culturale e scientifico della città. Anche il presidente della Provincia, Emanuele Moraschini, ha evidenziato il suo ruolo di guida per generazioni di studenti e ricercatori.

L’Università degli Studi di Brescia ha espresso profondo lutto per la perdita di un uomo che ha segnato la storia dell’ateneo. Il rettore Francesco Castelli ha definito Preti un leader capace di coniugare professionalità accademica e sensibilità umana, mentre il professor emerito Giancarlo Provasi ha ricordato il rapporto di collaborazione che li ha uniti per vent’anni.

Un’eredità indelebile

Oltre al ruolo istituzionale, Preti si distinse per la sua attività di ricerca nel campo della neurochimica, con particolare attenzione alla chimica degli zuccheri. La sua passione per l’insegnamento e il rigore scientifico lo hanno reso un punto di riferimento per la comunità accademica.

I funerali si terranno lunedì 31 marzo alle ore 15:30 presso la chiesa di San Lorenzo in via Moretto 55, Brescia.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Vigili del fuoco
Allarme nella notte a Colombare, probabilmente a causa di una caldaia difettosa. Nessuno dei ragazzi...
Un uomo senza fissa dimora, già noto alle forze dell’ordine, ha riempito uno zaino di...
La piccola di 7 anni, affetta da malformazioni ossee, è stata trasferita in Lombardia nell’ambito...

Altre notizie