L’esercizio finanziario 2024 del Comune di Brescia ha registrato risultati positivi, con un avanzo di amministrazione di 118,1 milioni di euro, in crescita rispetto ai 109 milioni del 2023. La gestione delle risorse pubbliche ha permesso di mantenere un buon livello di liquidità e di rispettare gli impegni finanziari, nonostante le difficoltà economiche a livello nazionale e regionale.
L’avanzo di amministrazione si suddivide in diverse voci:
-
67 milioni di euro sono stati accantonati, includendo 47,2 milioni destinati al fondo per crediti di dubbia esigibilità.
-
28,9 milioni sono stati vincolati per specifiche finalità, mentre 2,4 milioni sono stati destinati agli investimenti futuri.
-
Il saldo di 19,8 milioni rappresenta l’avanzo disponibile, che offre una riserva per eventuali esigenze di cassa.
Inoltre, il fondo di cassa al 31 dicembre 2024 è stato di 138,9 milioni di euro, leggermente superiore rispetto ai 137,8 milioni dell’anno precedente. Questi numeri riflettono una gestione oculata delle risorse e una buona capacità di far fronte alle necessità finanziarie del Comune.
Nonostante i risultati positivi, l’anno 2024 ha visto il Comune di Brescia affrontare sfide considerevoli. La reintroduzione della “spending review” ha avuto un impatto sul bilancio comunale, con un contributo obbligatorio alla finanza pubblica pari a 1,7 milioni di euro per il primo anno, al netto delle parziali retrocessioni dei fondi Covid. Inoltre, i trasferimenti da parte della Regione Lombardia sono diminuiti, passando dai 8,5 milioni di euro del 2023 ai 6,2 milioni del 2024. La riduzione complessiva dei trasferimenti regionali tra il 2023 e il 2024 ha comportato una perdita di circa 2,2 milioni di euro.
Il Comune ha mantenuto il suo impegno negli investimenti pubblici. Nel 2024, la quota di investimenti finanziati, attivati e confluiti in un fondo pluriennale vincolato ha raggiunto i 127,3 milioni di euro. Questo valore segna un incremento rispetto agli anni precedenti: 118,1 milioni nel 2023, 99 milioni nel 2022, 70 milioni nel 2021 e 66,3 milioni nel 2020. Questi investimenti sono essenziali per lo sviluppo infrastrutturale e per il miglioramento dei servizi offerti ai cittadini bresciani.
Un altro aspetto rilevante della gestione finanziaria del Comune di Brescia è il rispetto dei tempi di pagamento, che si confermano conformi alle normative vigenti. Questo implica che, anche per il 2025, non sarà necessario accantonare alcun fondo di garanzia per i debiti commerciali in parte corrente, liberando così risorse aggiuntive per altre necessità. La buona gestione del bilancio consente di mantenere la stabilità finanziaria e di evitare blocchi nell’utilizzo delle risorse disponibili.