La città continua a investire nel benessere delle famiglie, raddoppiando i posti disponibili per i nidi estivi comunali e allungando le settimane di apertura. Con l’estate 2025 alle porte, il servizio è stato ulteriormente rimodulato per rispondere alle crescenti necessità dei genitori e dei bambini, mantenendo un alto standard educativo.
Per la stagione estiva del 2025, la Loggia ha deciso di ampliare notevolmente l’offerta. I posti disponibili sono passati dai 368 del 2024 ai 640 posti previsti quest’anno, e il periodo di apertura è stato esteso a quattro settimane, suddivise in quattro turni settimanali: dal 21 al 25 luglio, dal 28 luglio al 1° agosto, dal 4 all’8 agosto e infine dal 25 al 29 agosto. Quest’ultima settimana è una novità, pensata per venire incontro alle esigenze delle famiglie che hanno bisogno di un supporto anche alla fine dell’estate.
“Abbiamo letto con attenzione la customer satisfaction delle famiglie e le loro osservazioni”, commenta Anna Frattini, assessora all’Istruzione, sottolineando l’importanza di adattare il servizio alle esigenze reali dei genitori. Questo ascolto attento ha portato a un confronto con i rappresentanti dei nidi e dei genitori, con l’obiettivo di trovare soluzioni che mettano al centro il benessere dei piccoli. A tal fine, il servizio è stato adattato introducendo gruppi di bambini più piccoli e garantendo una presenza di educatrici più familiari per i bambini. Le nuove educatrici delle cooperative saranno affiancate da quelle del Comune nella prima settimana per facilitare l’adattamento dei bambini.
Le iscrizioni per i nidi estivi del Comune di Loggia apriranno il 7 aprile 2025 e si concluderanno il 28 aprile. Quest’anno, le iscrizioni saranno esclusivamente online, tramite il link presente nella sezione Servizi scolastici e per l’infanzia del sito del Comune, con un’apertura anticipata rispetto agli anni precedenti. Barbara Bresciani, responsabile amministrativa del settore Servizi per l’infanzia, evidenzia l’importanza di chiedere una quota di iscrizione in anticipo per evitare l’inserimento dei bambini a settimana già iniziata, una pratica non opportuna dal punto di vista pedagogico.
“Non solo diamo una risposta alle esigenze delle famiglie, ma offriamo anche un’opportunità educativa ai bambini e alle bambine”, afferma Pietro Ghetti, consigliere comunale e presidente della Commissione Istruzione. L’ampliamento dei posti e la rimodulazione del servizio sono il frutto di un costante impegno a migliorare l’offerta per le famiglie, con un’attenzione particolare all’educazione e al benessere dei più piccoli.