Allarme esche avvelenate nei parchi di Rezzato, scattano i controlli

Segnalati bocconi sospetti nei pressi delle aree verdi: la Polizia locale avvia perlustrazioni con l’unità cinofila della Provinciale

Torna la preoccupazione a Rezzato per la presenza di esche potenzialmente avvelenate nei parchi pubblici, dopo le segnalazioni arrivate nei giorni scorsi da parte di cittadini che frequentano gli spazi verdi con i propri cani. L’allarme è scattato in seguito al ritrovamento di bocconi di carne macinata contenenti un fluido bluastro, verosimilmente identificato come veleno lumachicida.

Non si registrano, al momento, casi di intossicazione tra gli animali, ma la natura sospetta delle esche ha spinto l’Amministrazione comunale a intervenire tempestivamente, predisponendo un’azione di controllo nelle zone di via Zadei e via Galileo Galilei. Si tratta di aree verdi molto frequentate, sia da padroni di cani che da famiglie con bambini.

Le operazioni di perlustrazione sono state condotte con il supporto di Sole, il cane addestrato dell’Unità Cinofila del Corpo di Polizia Provinciale di Brescia, specializzato nell’individuazione di sostanze velenose. Nonostante l’esito negativo della prima ispezione, i controlli proseguiranno nei prossimi giorni, in un’ottica di prevenzione e tutela della salute pubblica.

Gli agenti della Polizia locale invitano i cittadini a segnalare tempestivamente la presenza di eventuali esche sospette, indicando con precisione il luogo del ritrovamento per consentire un intervento rapido e mirato. L’attenzione resta alta non solo per la sicurezza degli animali domestici, ma anche per la possibile esposizione al rischio da parte dei bambini, che quotidianamente frequentano i parchi comunali.

L’uso di esche avvelenate rappresenta un reato punito dal codice penale e può avere conseguenze gravi per l’ecosistema urbano e la salute collettiva. In molti casi simili, si tratta di atti dolosi volti a colpire gli animali, ma che finiscono per mettere in pericolo anche persone inconsapevoli. Le autorità raccomandano di tenere i cani al guinzaglio e sotto controllo durante le passeggiate, evitando che ingeriscano alimenti trovati a terra.

Il Comune di Rezzato intende monitorare la situazione e valutare l’installazione di ulteriori sistemi di sorveglianza, oltre a rafforzare le attività di sensibilizzazione contro l’abbandono e la diffusione di sostanze pericolose nelle aree pubbliche.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un vasto incendio è divampato nella tarda mattinata di oggi, poco prima di mezzogiorno, alle...
È stato un agente di Polizia, libero dal servizio, a riconoscere per primo l’auto rubata...
Monte Isola
Un episodio preoccupante ha turbato la tranquillità della spiaggia delle Ere, a Montisola...

Altre notizie