Montirone ospita il Festival della Carbonara tra gusto, musica e tradizione

Dal 23 al 26 maggio piazza Manzoni si trasforma in una fraschetta romana con piatti per tutti i gusti e intrattenimento per le famiglie

Montirone si prepara a vivere quattro giorni all’insegna della cucina romana con il debutto del “Festival della Carbonara”, che trasformerà piazza Manzoni in una grande fraschetta a cielo aperto da giovedì 23 a domenica 26 maggio. Un evento gastronomico pensato per valorizzare il territorio attraverso la convivialità e uno dei piatti più iconici della tradizione italiana.

Dalle 18 nei giorni feriali e dalle 11.30 nel weekend, gli stand gastronomici proporranno varie interpretazioni della celebre pasta alla carbonara, dalla ricetta tradizionale a versioni più creative e vegetariane, pensate per incontrare tutti i palati.

Ma non sarà solo una festa per il gusto. Il Festival sarà accompagnato da musica dal vivo, spettacoli come il Nova Roma Live Show e animazione per bambini, offrendo un’esperienza completa per famiglie e visitatori di ogni età. L’ingresso sarà gratuito e i coperti disponibili fino ad esaurimento.

“Vogliamo rilanciare il nostro centro con eventi capaci di unire tradizione e socialità”, ha spiegato il sindaco Filippo Spagnoli, sottolineando come l’iniziativa, organizzata in collaborazione con gli operatori locali, punti a rendere Montirone un luogo di incontro, festa e promozione della cultura gastronomica italiana.

La carbonara è considerata da molti il piatto simbolo della cucina romana, anche se le sue origini restano controverse. Quel che è certo è il ruolo centrale del guanciale nella preparazione: secondo la maggior parte degli esperti, è l’ingrediente autentico rispetto alla più comune pancetta, grazie alla sua maggiore componente grassa e al legame storico con il territorio laziale. A completare il piatto, come da tradizione, uova, pecorino romano e una generosa macinata di pepe nero.

Il Festival non sarà solo un omaggio alla ricetta originale, ma anche un’occasione per sperimentare nuove varianti, mantenendo il filo conduttore della qualità e della convivialità. L’evento si inserisce inoltre nel più ampio calendario di iniziative locali pensate per valorizzare la socialità, il commercio e il territorio, offrendo un’esperienza inclusiva e gustosa per residenti e visitatori.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La poetessa di Sirmione premiata per aver trasformato il dialetto locale in lingua poetica di...
Tutto è pronto per l’edizione numero 77 della Fiera di Orzinuovi, uno degli appuntamenti più...
Il Kaki Tree Project, ideato dall’artista giapponese Tatsuo Miyajima, si pone come obiettivo la diffusione...

Altre notizie