Inaugurata a Travagliato la vasca di laminazione per la difesa idraulica

L’invaso potrà contenere fino a 32mila metri cubi d’acqua: un’opera strategica contro le piene nella pianura bresciana

Un nuovo tassello nella strategia di prevenzione idraulica della pianura bresciana è stato completato con l’inaugurazione della vasca di laminazione della Roggia Travagliata, a Travagliato. L’opera, destinata a contenere le portate d’acqua eccedenti in occasione di eventi meteorologici intensi, rafforza la sicurezza idrogeologica della parte occidentale del territorio bresciano, frequentemente messa alla prova da fenomeni estremi sempre più ricorrenti.

L’invaso, di proprietà comunale, ha una capacità massima di 32mila metri cubi e consente lo scolmo temporaneo delle acque in eccesso, migliorando la gestione del deflusso nella rete idrica secondaria. A beneficiarne saranno i territori attraversati dalla Roggia Trenzana-Travagliata, così come le aree collegate al reticolo idrico di Travagliato e Torbole Casaglia, contribuendo a limitare i rischi di allagamento.

L’opera è frutto di un intervento di adeguamento su un bacino già esistente, finanziato con 400mila euro stanziati da Regione Lombardia, all’interno di un più ampio programma da oltre 200 milioni di euro dedicato alla difesa idraulica. A sottolineare l’importanza strategica di questo investimento è stato l’assessore regionale al Territorio, Gianluca Comazzi, presente all’inaugurazione.

Secondo Renato Facchetti, presidente del Consorzio di bonifica Oglio Mella, una gestione idrica efficace è oggi fondamentale per la sicurezza, lo sviluppo economico e la tutela ambientale: «Assicurare approvvigionamento e protezione significa garantire stabilità a cittadini e imprese», ha dichiarato.

Il Consorzio Oglio Mella, in collaborazione con altri enti pubblici e sotto il coordinamento regionale, è attualmente impegnato in diversi interventi infrastrutturali. Tra questi, come ha spiegato il direttore Cesare Dioni, figura la recente installazione di paratoie automatizzate e telecontrollate lungo i canali urbani dell’asta del Mella. Inoltre, sono già in fase avanzata altri progetti di vasche di laminazione in coordinamento con diverse amministrazioni comunali.

L’iniziativa ha ottenuto il plauso dell’ANBI, l’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue, in occasione della Settimana nazionale della Bonifica e Irrigazione. I presidenti Alessandro Rota (ANBI Lombardia) e Francesco Vincenzi (ANBI nazionale) hanno sottolineato la necessità di superare l’approccio emergenziale, promuovendo una pianificazione basata sulla prevenzione e sulla qualità progettuale dei Consorzi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un team dell’Università di Brescia, guidato da Elza Bontempi, ha sviluppato un materiale capace di...
Denunciato il legale rappresentante: sequestrati centinaia di big bags e oltre 1.500 metri cubi di...
Per fronteggiare le criticità idrogeologiche della Val Paghera, l’amministrazione comunale ha avviato una seconda fase...

Altre notizie