La Loggia e la Mille Miglia: un nuovo passo per rafforzare un legame storico

Costituita il 4 febbraio 2025 dall’Automobile Club provinciale, la nuova Fondazione 1000 Miglia nasce con l’ambizione di valorizzare e proteggere un patrimonio unico al mondo: quello storico, culturale e ambientale legato alla leggendaria corsa automobilistica

Costituita il 4 febbraio 2025 dall’Automobile Club provinciale, la nuova Fondazione 1000 Miglia nasce con l’ambizione di valorizzare e proteggere un patrimonio unico al mondo: quello storico, culturale e ambientale legato alla leggendaria corsa automobilistica. Oltre alla tutela della tradizione, la Fondazione si propone di promuovere progetti legati alla mobilità sostenibile, alla sicurezza stradale e alla valorizzazione dell’archivio storico della manifestazione.

Dopo una lunga fase preparatoria, la creazione della Fondazione segna un importante punto di svolta per la governance della Mille Miglia, finora gestita da 1000 Miglia srl, società controllata interamente dall’Automobile Club di Brescia, titolare del marchio.

Il Comune di Brescia, attraverso una delibera approvata all’unanimità dalla Giunta, ha espresso la volontà di aderire come socio fondatore alla Fondazione. L’adesione è subordinata al via libera degli altri enti coinvolti – tra cui Provincia, ACI Brescia e Camera di Commercio – con i quali è stato già sottoscritto un protocollo d’intesa preliminare. L’obiettivo condiviso è la definizione di un nuovo statuto partecipato che permetta a tutte le realtà coinvolte di avere un ruolo attivo nella nuova struttura.

Il documento approvato prevede anche la creazione di un tavolo tecnico aperto a ulteriori soggetti istituzionali, come l’Automobile Club d’Italia e la Regione Lombardia. La Fondazione punta a rappresentare al meglio il tessuto socio-economico di Brescia, coinvolgendo enti pubblici e soggetti privati pronti a contribuire con risorse e competenze.

Attraverso questa rete di collaborazioni, si vuole costruire un modello di governance condivisa e trasparente, che garantisca continuità e sviluppo sostenibile alla Mille Miglia, affermandone la centralità nel panorama nazionale e internazionale.

Per l’Amministrazione Castelletti, il coinvolgimento diretto nella Fondazione rappresenta una scelta strategica. L’obiettivo è quello di mantenere il baricentro della Mille Miglia saldamente radicato a Brescia, città culla della manifestazione.

Come evidenziato nella delibera comunale, “garantire che il marchio e l’organizzazione della Mille Miglia restino legati alla nostra città significa tutelare un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale e promuovere politiche urbane coerenti con le vocazioni del territorio”.

Il legame tra Brescia e la Mille Miglia è stato inoltre sottolineato nel dossier di candidatura della gara a Patrimonio dell’Umanità Unesco, un percorso nel quale il Comune ha avuto un ruolo attivo e propositivo. La candidatura, attualmente al vaglio del Ministero della Cultura, rafforza l’intenzione di attribuire alla corsa una dimensione culturale universale, oltre quella sportiva e turistica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il giovane, originario del Burkina Faso, non sapeva nuotare. Salvi per miracolo due cugini...
Un poliziotto libero dal servizio ha riconosciuto un veicolo rubato e guidato l’operazione che ha...
Lutto cittadino a Berzo Inferiore, rinviata la festa degli Alpini...

Altre notizie