1000 Miglia 2025, presentato il programma: eventi, scuole e la nascita della Fondazione

A Brescia un mese di iniziative culturali e divulgative in attesa della corsa. In arrivo anche la Fondazione 1000 Miglia

La Sala Giunta di Palazzo Loggia ha fatto da cornice alla presentazione ufficiale delle attività collaterali alla 1000 Miglia 2025, storica corsa d’auto d’epoca che ogni anno richiama a Brescia appassionati da tutto il mondo. A illustrare il ricco calendario di eventi sono stati l’assessore comunale Andrea Poli, Aldo Bonomi, presidente dell’Automobile Club di Brescia, e Beatrice Saottini, presidente di 1000 Miglia Srl.

Nel corso della conferenza è stato annunciato l’imminente accordo per la nascita della Fondazione 1000 Miglia, un progetto in cantiere da oltre 13 anni, che vedrà la partecipazione di Comune, Regione, Provincia, Camera di Commercio e ACI Italia. L’obiettivo della Fondazione sarà rafforzare il legame tra la corsa e la città di Brescia, promuovendone il patrimonio culturale e motoristico in chiave stabile e strutturata.

Tra i progetti di punta, spicca “Classic Car Region”, iniziativa nata in collaborazione con la Regione Lombardia per costruire una filiera del motorismo storico a livello nazionale e internazionale, unendo il settore produttivo con il mondo accademico e gli enti di formazione. Il progetto, guidato da 1000 Miglia Srl, conta già 23 soggetti aderenti tra Brescia e provincia.

Importante anche l’impegno educativo con “La 1000 Miglia va a scuola”, progetto che coinvolge 2000 studenti di 13 scuole bresciane e di istituti situati lungo il percorso di gara 2025, per avvicinare le nuove generazioni alla storia e ai valori della corsa. Confermata già la terza edizione per l’anno scolastico 2025-2026.

Un ricco calendario di eventi accompagnerà l’edizione 2025, con appuntamenti culturali, mostre e incontri:

  • Dal 29 maggio al 30 giugno, al MO.CA: mostra fotografica “Heart of the Race” di Elizabeth Kahane, dedicata ai meccanici della 1000 Miglia.

  • Sabato 14 giugno, Auditorium San Barnaba: VI Conferenza sulla Sicurezza Stradale, in collaborazione con l’Università di Brescia e il G.RO.C.

  • 14 e 15 giugno: “Bolidi e Dimore”, esposizione di auto d’epoca in sette palazzi storici bresciani.

  • Domenica 15 giugno, ore 16:30: inaugurazione del Villaggio 1000 Miglia in Piazza Vittoria e premiazione del concorso artistico scolastico.

  • Ore 18:30 dello stesso giorno: Trofeo Gaburri, gara di regolarità con 100 vetture storiche e Ferrari Tribute.

  • Lunedì 16 giugno, ore 17:00, Ridotto del Teatro Grande: 1000 Miglia Talk con esperti di car design e storici piloti.

  • Ore 21, Museo Santa Giulia: anteprima del film “Ferrari: Fury & The Monster”, dedicato alla Ferrari 250 GTO e a Enzo Ferrari.

  • Sabato 21 giugno, viale Venezia: arrivo delle vetture e animazione in collaborazione con la Festa della Musica.

Il cuore della manifestazione, come ogni anno, sarà il Villaggio 1000 Miglia in Piazza Vittoria, ma l’intero centro storico sarà coinvolto con iniziative distribuite tra musei, teatri, piazze e dimore storiche. L’obiettivo è rendere la corsa un’esperienza culturale diffusa e accessibile, capace di unire tradizione, innovazione e partecipazione collettiva.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La poetessa di Sirmione premiata per aver trasformato il dialetto locale in lingua poetica di...
Tutto è pronto per l’edizione numero 77 della Fiera di Orzinuovi, uno degli appuntamenti più...
Il Kaki Tree Project, ideato dall’artista giapponese Tatsuo Miyajima, si pone come obiettivo la diffusione...

Altre notizie