Salò, successo per l’esercitazione congiunta sul lago di Garda

Forze dell’ordine e soccorritori testano le operazioni coordinate in vista della stagione turistica

Una folla gremita ha applaudito sul lungolago di Salò la spettacolare esercitazione congiunta promossa dalla Guardia di Finanza, svoltasi nella mattinata di mercoledì 29 maggio, che ha coinvolto tutti i principali corpi di sicurezza e soccorso attivi nel comprensorio gardesano. L’iniziativa, molto attesa anche in vista dell’imminente stagione turistica, ha avuto l’obiettivo di verificare l’efficacia delle procedure operative congiunte e rafforzare il coordinamento tra enti statali e locali impegnati nella tutela del bacino del lago di Garda.

L’esercitazione ha visto la partecipazione del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza, affiancato da Polizia di Stato, Polizia Provinciale, Carabinieri, Guardia Costiera, Vigili del Fuoco e i volontari dell’associazione Volontari del Garda. Le operazioni simulate hanno messo alla prova i protocolli di comunicazione, le modalità di intervento e l’interoperabilità dei mezzi navali, con l’obiettivo di garantire un livello di prontezza elevato in caso di emergenze reali.

Particolarmente significativo il contesto in cui si è svolta l’iniziativa: Salò rappresenta uno dei centri nevralgici del Garda bresciano e, con l’arrivo dell’estate, è destinato a registrare un massiccio afflusso turistico, che richiederà un sistema di soccorso efficiente e reattivo. Le manovre messe in campo hanno simulato situazioni di emergenza a bordo di natanti, operazioni di recupero in acqua e gestione della sicurezza in contesti ad alta densità di traffico lacustre.

Secondo gli organizzatori, l’esercitazione ha confermato l’efficacia della sinergia tra le diverse forze coinvolte, sottolineando la necessità di mantenere alto il livello di collaborazione, specialmente durante i periodi di maggiore pressione operativa. La standardizzazione delle procedure è stata indicata come condizione imprescindibile per garantire rapidità e coordinamento in scenari complessi.

Il successo dell’iniziativa è stato confermato anche dalla risposta del pubblico, che ha seguito con interesse e partecipazione tutte le fasi della simulazione, premiando con applausi scroscianti l’impegno e la professionalità delle donne e degli uomini in divisa. Un segnale chiaro del legame tra istituzioni e la comunità locale che appare sempre più consapevole dell’importanza della sicurezza integrata sul territorio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nonostante il caldo, l’area picnic al nono tornante della Maddalena si è confermata una delle...
La piccola di 7 anni, affetta da malformazioni ossee, è stata trasferita in Lombardia nell’ambito...

Altre notizie