Nel pomeriggio di domenica 8 giugno, una nuova tragedia ha colpito le acque del lago di Garda: un turista tedesco di 87 anni è annegato a Magugnano di Brenzone, sulla sponda veronese del lago. L’uomo, ospite dell’hotel Villa Beatrice, si era immerso per nuotare, ma poco dopo la moglie ha smesso di vederlo in superficie e ha immediatamente dato l’allarme.
La segnalazione è stata ricevuta dalla sala operativa della Guardia costiera, che ha attivato una complessa operazione di soccorso. Sono intervenuti due mezzi navali, l’idroambulanza della Croce Rossa, i Vigili del fuoco da Bardolino e i sommozzatori arrivati in elicottero da Trento e Venezia.
Le ricerche si sono concluse attorno alle 16, quando i sommozzatori hanno individuato e recuperato il corpo senza vita del turista, trovato a 10 metri di profondità nelle acque antistanti la scogliera frangiflutti dell’hotel. Sul posto anche la polizia locale di Brenzone, che ha avviato gli accertamenti per chiarire l’esatta dinamica dell’annegamento.
Secondo una prima ipotesi, l’uomo potrebbe aver avuto un malore improvviso mentre nuotava, ma sarà necessario attendere ulteriori riscontri per confermare le cause del decesso. La Guardia costiera ha colto l’occasione per ribadire alcune regole fondamentali di sicurezza, in particolare l’invito a evitare di entrare in acqua subito dopo i pasti, suggerendo di attendere almeno tre ore dall’ultima assunzione di cibo.
L’episodio riaccende l’attenzione sulla sicurezza balneare nelle acque del Garda, spesso sottovalutata, soprattutto tra le persone anziane o in condizioni fisiche non ottimali. Nonostante le condizioni del lago fossero apparentemente buone, i rischi legati alla balneazione restano alti senza le dovute precauzioni.
Il corpo del turista è stato affidato alle autorità competenti, mentre la famiglia, ancora sotto shock, è stata assistita dalle forze dell’ordine e dal personale dell’hotel. La comunità locale ha espresso cordoglio per l’accaduto, in attesa degli sviluppi dell’indagine che dovrà fornire ulteriori dettagli sull’accadimento.