La 1000 Miglia 2025 si correrà dal 17 al 21 giugno, mantenendo il format su cinque giornate e rievocando il celebre tracciato a “otto” delle prime dodici edizioni anteguerra. Sarà la 98ª edizione della corsa, con ben 420 auto storiche al via e altre 120 vetture protagoniste del Ferrari Tribute. A rendere ancora più speciale questa edizione sarà la concomitanza, nella giornata conclusiva, con la Festa della Musica, creando così un connubio unico tra motori e spettacolo.
Il percorso della 1000 Miglia 2025 si snoderà attraverso città d’arte e paesaggi mozzafiato, partendo da Brescia per toccare, nella prima tappa, località come Desenzano, Sirmione, Verona, Bovolone e Ferrara, fino all’arrivo a San Lazzaro di Savena. Il secondo giorno sarà caratterizzato dai celebri Passi della Raticosa e della Futa, con successivi passaggi da Prato, Siena e infine Roma.
Il ritorno verso il Nord comincerà con la terza tappa, che da Orvieto toccherà Arezzo, Foiano della Chiana, San Sepolcro e San Marino, con arrivo serale a Cervia-Milano Marittima. Il quarto giorno, la Freccia Rossa attraverserà Forlì, Empoli, Pontedera e Livorno – dove transiterà dall’Accademia Navale – prima di dirigersi verso Viareggio, il Passo della Cisa e chiudere la giornata a Parma. L’ultima tappa riporterà le vetture a Brescia, ma senza la tradizionale sosta in centro per il pranzo, per far spazio alla Festa della Musica.
Il Villaggio 1000 Miglia aprirà già il 15 giugno in Piazza della Vittoria, con attività e stand che animeranno il centro fino al giorno successivo. Quest’anno saranno rimosse le tensostrutture per offrire maggiore visibilità e sarà predisposto un tappeto rosso per accogliere gli equipaggi.
Una novità assoluta dell’edizione 2025 è la collaborazione con la Marina Militare Italiana, che porterà all’evento momenti celebrativi e tre mezzi storici dell’Esercito: l’Alfa Romeo 6C 1750 SS del 1929, la Lancia Aprilia Berlina del 1939 e la FIAT AR 51 “Campagnola” del 1951. Anche i Carabinieri e le ambulanze storiche prenderanno parte alla manifestazione.
L’edizione di quest’anno si distingue anche per l’impegno solidale: la charity ufficiale sarà l’associazione La Zebra ODV, impegnata nella raccolta fondi per l’acquisto di un ecografo per l’Ospedale dei Bambini di Brescia. Testimonial dell’iniziativa saranno Iginio e Debora Massari.
Il coinvolgimento del territorio è un altro elemento cardine. Ristoratori, commercianti e albergatori saranno parte attiva dell’evento, con orari estesi e iniziative pensate per accogliere pubblico e turisti. Si valuta anche un biglietto unico per il trasporto pubblico locale. L’assessore al commercio ha auspicato una “accoglienza da giorno feriale” per favorire la piena partecipazione.
Il programma completo delle attività collaterali, tra mostre, talk ed eventi tematici, sarà presto reso pubblico. Intanto si prepara una settimana intensa, tra il rombo delle auto storiche, l’eleganza della tradizione e l’energia della musica.