Nel cuore del Castello di Brescia, il vino diventa protagonista: al via la prima edizione di “Cantine in Castello”

L'appuntamento è fissato per venerdì 13 e sabato 14 giugno, dalle 18 alle 23

Il Castello di Brescia si prepara ad accogliere “Cantine in Castello”, evento alla sua prima edizione organizzato da Confagricoltura Brescia. L’appuntamento è fissato per venerdì 13 e sabato 14 giugno, dalle 18 alle 23, con un viaggio sensoriale tra i migliori vini delle colline bresciane, della Franciacorta, del Garda e dell’hinterland cittadino.

Nel piazzale della Locomotiva, all’interno del complesso fortificato del Cidneo, saranno allestiti venti banchi di assaggio, rappresentanti altrettante cantine associate a Confagricoltura. I visitatori potranno degustare una vasta selezione di vini bianchi, rossi, rosati e bollicine, in una cornice storica di rara bellezza.

Il format dell’evento è stato pensato per offrire al pubblico un’esperienza completa e coinvolgente. L’ingresso, acquistabile a 15 euro in prevendita online (sul sito di Welovecastello) o a 20 euro in loco, include una sacca personalizzata con calice in vetro (con cauzione di 5 euro) e sei token. Questi potranno essere utilizzati per assaggiare quattro vini selezionati e due calici a libera scelta.

Non mancherà l’aspetto formativo: alle 18.30 di venerdì 13 giugno, nella ex chiesa di Santo Stefano nuovo, sarà ospitata una masterclass dedicata ai vini locali. Un’occasione per approfondire le peculiarità della produzione vitivinicola del territorio, guidati da esperti del settore.

“È un’opportunità straordinaria per valorizzare il lavoro delle nostre cantine in uno scenario unico come il Castello di Brescia,” afferma Gianluigi Vimercati, vicepresidente di Confagricoltura Brescia. “L’adesione entusiasta dei produttori è la prova che il territorio ha voglia di farsi conoscere, e siamo certi che anche il pubblico risponderà con grande partecipazione.”

Tra gli ospiti presenti anche Matt the Farmer, influencer agricolo bresciano e titolare di una delle cantine partecipanti, che porterà la sua esperienza e il suo stile comunicativo originale all’interno della manifestazione.

Ecco l’elenco completo delle cantine partecipanti: Casello Bondoni, Cobue, La Guarda, La Rifra, La Torre di Pasini, Pilandro, Stato Brado, Videlle Bionatura, Al Rocol, Casinha de Rosa, Castelveder, Monzio Compagnoni, Castello di Gussago, Silvano Zanetti, Beccalossi, Pusterla, Cooperativa vitivinicola Cellatica-Gussago, San Michele, Tre Romiglie e Pietro Podestà.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La poetessa di Sirmione premiata per aver trasformato il dialetto locale in lingua poetica di...
Tutto è pronto per l’edizione numero 77 della Fiera di Orzinuovi, uno degli appuntamenti più...
Il Kaki Tree Project, ideato dall’artista giapponese Tatsuo Miyajima, si pone come obiettivo la diffusione...

Altre notizie