Chiari – Sarà Villa Mazzotti ad accogliere, da domenica 15 giugno, la mostra “La storia dell’Alfa Romeo raccontata con il modellismo”, un evento dedicato agli appassionati di automobilismo e modellismo d’epoca, organizzato per celebrare i 35 anni della FB Model, eccellenza artigianale del settore. L’inaugurazione è prevista alle ore 17, mentre l’esposizione sarà accessibile al pubblico fino a sabato 21 giugno.
La rassegna è patrocinata dal Comune di Chiari e gode del sostegno di Radio Bruno, Terre Vere, Strada dei Vini e Sapori Colli dei Longobardi e Progest Srl. Saranno esposti oltre 100 modellini in scala 1/43, realizzati interamente a mano dal fondatore dell’azienda, Franco Borin, e dal suo team, nel corso di oltre tre decenni di attività. L’ingresso è libero, con orari dalle 10 alle 20 il 15 e 21 giugno, e dalle 15 alle 20 dal 16 al 20 giugno.
Fondata nel 1990, la FB Model è specializzata nella riproduzione in scala ridotta delle vetture Alfa Romeo storiche, con particolare attenzione ai modelli che hanno fatto la storia nelle grandi competizioni: Mille Miglia, Targa Florio e 24 Ore di Le Mans. Ogni pezzo è realizzato in resina e prodotto in serie limitata, mai oltre i 50 esemplari. Il processo produttivo prevede un’attenta fase di documentazione storica, seguita da verniciatura manuale con i colori originali e assemblaggio artigianale curato nei minimi dettagli.
Tra i modelli più celebri esposti, figurano la Alfa Romeo 750 Spider, primo esemplare realizzato dalla FB Model, e numerose vetture delle serie 6C e 8C, firmate da carrozzieri storici come Pininfarina, Touring e Zagato. Particolarmente apprezzata è la Serie Mille Miglia, che raccoglie le riproduzioni delle Alfa vincitrici in ben undici edizioni della storica corsa.
Il protagonista dell’iniziativa è Franco Borin, fondatore e anima della FB Model. La sua passione per Alfa Romeo nasce da bambino e si consolida negli anni Settanta, quando inizia ad assemblare kit in metallo bianco di noti produttori come John Day e ABC. Borin si distingue per il rigore nella ricerca storica e per l’accuratezza dei suoi modelli, costruiti dopo lunghe consultazioni di archivi e pubblicazioni specializzate. Autore di articoli per Quattroruote, TuttoTrasporti e Modelli Auto, ha raccontato attraverso i modellini le storie di Tazio Nuvolari, Achille Varzi e dell’ingegnere Carlo Chiti.
La mostra di Chiari si inserisce in un calendario di eventi culturali che valorizzano l’artigianato locale e la storia dell’automobilismo italiano, offrendo al pubblico un viaggio affascinante tra tecnica, passione e memoria. Una celebrazione non solo della FB Model, ma anche di un marchio – Alfa Romeo – che ha scritto pagine indimenticabili del motorsport internazionale.