Brescia – Un’ondata di colori, sorrisi e entusiasmo ha invaso piazza Loggia, trasformandola per un giorno in un grande palcoscenico a cielo aperto. Protagonisti i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze dei grest estivi degli oratori del centro storico cittadino, riuniti per un flash mob collettivo che ha portato musica, energia e condivisione nel cuore della città.
La giornata è iniziata in piazza Paolo VI, dove il gruppo di giovani ha ricevuto il saluto iniziale da parte di don Giovanni Milesi, direttore dell’Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni della Diocesi di Brescia. Da lì ha preso il via un festoso corteo lungo corso Zanardelli, tra canti, bandiere e cori colorati, fino a raggiungere piazza Loggia, dove i partecipanti sono stati accolti da Anna Frattini, assessora alle Politiche educative del Comune.
L’iniziativa, promossa dal Centro Oratori Bresciani, ha rappresentato l’avvio simbolico dell’estate oratoriana che accompagnerà le famiglie bresciane nei mesi più caldi. L’evento ha mostrato non solo la vitalità del mondo giovanile legato agli oratori, ma anche l’impegno congiunto tra la Diocesi e l’amministrazione comunale nel garantire spazi educativi di qualità, gratuiti e inclusivi, capaci di rispondere ai bisogni concreti delle famiglie nella conciliazione tra tempo di lavoro e cura dei figli.
In piazza del Mercato, il corteo ha concluso il suo cammino con un momento di festa e foto ricordo, suggellando un’esperienza che ha messo in evidenza il ruolo centrale degli oratori come presidi educativi, culturali e sociali. Presente anche don Matteo Busi, coordinatore e vicario parrocchiale degli oratori dell’Unità Pastorale del Centro, che ha sottolineato l’importanza di fare rete tra comunità, istituzioni e famiglie.
Quella di oggi è stata una manifestazione di partecipazione e cittadinanza attiva, capace di unire il valore educativo dell’oratorio con la volontà del Comune di sostenere percorsi di crescita collettiva. Un modello che mette al centro i giovani, offrendo loro occasioni di aggregazione sana e costruzione di relazioni significative.