Sensibilizzare fin da piccoli all’importanza della prevenzione e del pronto intervento: è questo l’obiettivo dell’iniziativa che ha coinvolto alcune sezioni della scuola dell’infanzia di Salò, protagoniste oggi di un’esperienza educativa nella sede dei Volontari del Garda a Cunettone. I bambini hanno avuto l’occasione di conoscere da vicino il mondo del soccorso, grazie alla disponibilità e alla professionalità del personale in servizio.
I volontari hanno guidato i piccoli visitatori tra i mezzi operativi, come l’ambulanza e l’autobotte antincendio, spiegando in modo semplice e coinvolgente quando è corretto chiamare il numero d’emergenza e quali sono i comportamenti da adottare in situazioni critiche. Un primo passo, concreto e diretto, per sviluppare la consapevolezza del rischio e del valore dell’aiuto reciproco, anche tra i più piccoli.
Durante l’incontro, sono state illustrate le principali fasi degli interventi di soccorso, mostrando le attrezzature utilizzate per il salvataggio e l’assistenza sanitaria, oltre a fornire ai bambini nozioni base sull’importanza della collaborazione tra cittadini e operatori dell’emergenza.
L’esperienza ha avuto un forte impatto formativo, suscitando curiosità e attenzione tra i bambini, che hanno potuto porre domande, salire a bordo dei mezzi e osservare da vicino strumenti solitamente visti solo in televisione. Il contatto diretto con i volontari ha permesso di trasmettere un messaggio di fiducia e sicurezza, elementi fondamentali per una corretta educazione civica fin dalla prima infanzia.
L’iniziativa rientra nelle attività di promozione della cultura del soccorso portate avanti dai Volontari del Garda, che da anni operano sul territorio con attività di formazione, emergenza sanitaria e protezione civile. Coinvolgere le nuove generazioni in questi percorsi significa investire in una società più consapevole e pronta ad affrontare le situazioni di emergenza con lucidità e responsabilità.