Adro revoca la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini dopo 101 anni

La cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, concessa il 16 maggio 1924 dal Comune di Adro, in Franciacorta, è stata ufficialmente revocata

La cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, concessa il 16 maggio 1924 dal Comune di Adro, in Franciacorta, è stata ufficialmente revocata. La decisione è arrivata lunedì sera, al termine di un acceso dibattito in Consiglio comunale. Il riconoscimento era stato attribuito oltre un secolo fa, poco prima dell’assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti, uno dei momenti più oscuri della storia italiana del Novecento.

La proposta di revoca era stata avanzata dall’ANPI locale (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), il cui presidente, Gualtiero Tonoli, ha preso la parola durante la seduta consiliare esprimendo «vivo apprezzamento per questa decisione». Ha inoltre invitato gli amministratori a mantenere «equilibrio di giudizio, in un mondo che sembra nuovamente ubriaco di ideologie pericolose».

Il sindaco Davide Moretti, sostenuto dalla propria maggioranza, ha motivato la scelta ricordando che la cittadinanza fu assegnata “in maniera arbitraria da un commissario prefettizio”, dopo che la legittima amministrazione comunale era stata costretta alle dimissioni dal regime fascista. Moretti ha aggiunto: «La revoca è anche un gesto di rispetto verso i cittadini di Adro e Torbiato che, a causa del fascismo, furono perseguitati o persero la vita».

Non sono però mancate le critiche. I tre consiglieri della Lega, all’opposizione, si sono detti contrari alla delibera. L’ex sindaco Paolo Rosa ha affermato che il provvedimento è “inutile e strumentale”, poiché secondo lui “la cittadinanza onoraria decade automaticamente con la morte”. Pur sottolineando la netta contrarietà della Lega verso qualsiasi forma di dittatura, ha invitato l’Amministrazione a concentrarsi su temi più attuali.

Nonostante le divergenze, la mozione è stata approvata, segnando simbolicamente la fine di un legame formale con una delle figure più controverse della storia italiana.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’iniziativa ha sollevato polemiche trasversali all’interno del partito, con interventi dai vertici istituzionali fino ai...
La sindaca Raccagni parla di “tradimento”, l’opposizione chiede un cambio di rotta o le dimissioni...
Travolto dalla passione per la politica e l'impegno civile, è scomparso a 60 anni Fabrizio...

Altre notizie