La musica torna a risuonare tra le rive, le piazze e i chiostri del Lago di Garda, con la 66ª edizione dell’Estate Musicale del Garda “Gasparo da Salò”, in programma dal 17 luglio al 9 agosto 2025. La storica rassegna, che da decenni fonde la suggestione paesaggistica del Garda con l’eccellenza musicale internazionale, si prepara a un’edizione speciale, ricca di concerti dal vivo, contaminazioni artistiche, incontri letterari e nuove ambientazioni, per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e multisensoriale.
Un festival che abbraccia musica e paesaggio
“Il 2025 segna un ampliamento della proposta culturale, con nuove forme di fruizione e una maggiore sinergia tra suono e paesaggio”, ha spiegato Luca Lucini, direttore artistico della rassegna. L’evento, patrocinato dal Comune di Salò, aprirà con una serata inedita sul Veliero Circe, in navigazione sul lago, con la violoncellista Ana Rucner, interprete capace di fondere classico e pop in un linguaggio musicale universale. Un modo spettacolare per inaugurare un festival che vuole emozionare e sorprendere.
I concerti: da Morricone al tango contemporaneo
Il calendario musicale si snoda attraverso location iconiche come piazza Duomo e il Chiostro del MuSa, veri e propri teatri a cielo aperto. Tra gli appuntamenti più attesi:
-
25 luglio, piazza Duomo: “Morricone Rarieties” con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Serino, per un viaggio nelle colonne sonore del Maestro, da La leggenda del pianista sull’oceano a Il buono, il brutto e il cattivo.
-
31 luglio, Chiostro MuSa: “Allacciate le cinture… CONdivertimentoCERTO” con il Duo Baldo e il soprano Maria Luigia Borsi, un’esibizione brillante e divertente che avvicina la musica classica a ogni tipo di pubblico.
-
2 agosto, piazza Duomo: “La Musica, Giovane”, con l’Orchestra Euthaleia diretta da Sebastiano De Salvo e il violino solista Yuki Serino, per un programma che spazia da Mendelssohn a Janacek e Weiner.
-
5 agosto, Chiostro MuSa: il Trio Lagareza esegue musiche di Smetana e Mendelssohn, in una serata all’insegna della grande tradizione romantica.
-
7 agosto, Chiostro MuSa: “Contemporary Tango” con Fabio Furia (bandoneon) e Marco Schirru (pianoforte), tra Piazzolla, Otero e nuove composizioni.
-
9 agosto, piazza Duomo: “Gershwin e Piazzolla: Songs and Canciones” con Paola Fernandez e l’Orchestra da Camera Canova, diretta da Enrico Pagano, per un incontro vibrante tra due mondi musicali.
Letteratura e incontri d’autore
A completare la rassegna, tre appuntamenti letterari arricchiscono il programma:
-
25 luglio, ore 18, Sala dei Provveditori: Marco Morricone, figlio del Maestro, presenta il libro “Ennio Morricone. Il genio, l’uomo, il padre”, insieme al giornalista Valerio Cappelli.
-
27 luglio, ore 6.30, Pontile piazzetta Amici del Golfo: Colazione con autore con Gianluca Morozzi, che racconta “Bob Dylan spiegato a una fan di Madonna e dei Queen”, in un incontro dal sapore ironico e intimo.
-
4 agosto, ore 18, Loggiato della Magnifica Patria: Valerio Perla presenta “Nei tuoi occhi. Ballata cubana per tamburi e magia”, seguito da una degustazione di prodotti locali in collaborazione con Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, Consorzio Valtènesi e Consorzio Olio Garda DOP.
Info, biglietti e abbonamenti
I biglietti singoli hanno un costo di 15 euro (intero) e 10 euro (ridotto per under 26). È disponibile anche un abbonamento promozionale numerato per seguire l’intera rassegna: 60 euro intero, 40 euro ridotto under 26. I biglietti possono essere acquistati:
-
Presso l’Infopoint del Comune di Salò (tel. 0365 21423, email: infopoint@comune.salo.bs.it)
-
Direttamente in loco a partire dalle ore 20, nei luoghi dei concerti (via Duomo e MuSa)
In caso di maltempo, i concerti si svolgeranno regolarmente in sedi coperte. L’esperienza musicale sarà comunque garantita.