È operativo da oggi a Salò, in piazzale Martiri della Libertà, un laboratorio mobile dell’Arpa Lombardia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) per una campagna di monitoraggio della qualità dell’aria promossa dal Comune. L’iniziativa, che durerà otto settimane complessive suddivise in due periodi dell’anno, ha l’obiettivo di offrire una fotografia più accurata e rappresentativa dello stato dell’atmosfera sul territorio.
Il laboratorio rileverà i principali inquinanti atmosferici, come particolato fine (PM10 e PM2.5), biossido di azoto (NO2), ozono (O3), monossido di carbonio (CO) e benzene, oltre a dati meteorologici come temperatura, umidità e direzione del vento, utili a contestualizzare e interpretare correttamente i livelli di inquinamento rilevati.
Un’azione coordinata per la tutela dell’ambiente
La campagna di rilevamento è stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale, con l’intento di integrare i dati delle stazioni fisse già attive nella Rete Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria (RRQA). L’obiettivo è ampliare la base informativa sulla qualità dell’aria anche nelle aree urbane non servite da centraline permanenti, così da ottenere un quadro ambientale più completo e specifico per il contesto locale.
I dati raccolti dal laboratorio mobile verranno analizzati e confrontati con quelli della rete regionale e, una volta validati, saranno messi a disposizione degli enti pubblici e della cittadinanza per supportare politiche ambientali, urbanistiche e sanitarie più efficaci.
Due momenti distinti per una rilevazione più precisa
La campagna è suddivisa in due fasi stagionali, per considerare la variabilità dei fattori atmosferici legati al periodo dell’anno. Il primo ciclo di monitoraggio si concentrerà nei mesi estivi, mentre il secondo sarà programmato nei mesi più freddi. Questa scelta permette di registrare l’andamento degli inquinanti sia in condizioni di stabilità estiva che in presenza di riscaldamenti e maggiore stagnazione invernale, elementi che influenzano significativamente la qualità dell’aria.
L’iniziativa rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza ambientale, sia per i cittadini che per gli amministratori locali, offrendo dati oggettivi e aggiornati per affrontare con efficacia le sfide legate all’inquinamento.