Cellulare alla guida, 21 patenti ritirate in una settimana nel Bresciano

Controlli mirati della Polizia Stradale: uso dello smartphone tra le principali cause di incidenti. Rafforzati i servizi su strada

Nel corso di una settimana di controlli intensificati nel Bresciano, la Polizia Stradale ha proceduto al ritiro di 21 patenti per violazioni legate all’uso del cellulare alla guida, comportamento vietato dall’articolo 173 del Codice della Strada. L’attività si inserisce in un più ampio piano di contrasto alla distrazione al volante, oggi prima causa di incidentalità stradale, anche con esiti gravi o mortali.

I servizi di vigilanza, disposti lungo le principali arterie provinciali, hanno permesso di individuare e sanzionare conducenti sorpresi mentre utilizzavano dispositivi elettronici, in particolare smartphone. Le condotte accertate spaziano dall’uso per telefonare senza vivavoce, all’invio di messaggi, alla consultazione di mappe e contenuti social durante la guida.

In ciascun caso è stato disposto il ritiro immediato della patente, come previsto dalla recente riforma del Codice della Strada entrata in vigore a dicembre, che ha introdotto sanzioni più severe per chi guida distratto da apparecchi elettronici. L’obiettivo è ridurre drasticamente comportamenti ad alto rischio, oggi sempre più diffusi e sottovalutati.

Bastano pochi secondi per trasformare un gesto abituale in un pericolo reale. Guardare lo schermo del telefono, anche solo per un messaggio, equivale a procedere per metri senza alcun controllo effettivo del veicolo, riducendo i tempi di reazione e aumentando in modo esponenziale il rischio di sinistri, al pari della guida in stato di ebbrezza.

I dati nazionali e locali confermano il trend allarmante: la distrazione è la prima causa di incidenti con feriti e vittime, anche in ambito urbano dove la percezione del pericolo è spesso più bassa. Per questo, la Polizia Stradale ha annunciato un rafforzamento ulteriore delle attività di controllo, con pattuglie in abiti civili e veicoli non contrassegnati, mirati a intercettare e sanzionare comportamenti pericolosi.

L’invito rivolto agli automobilisti è chiaro: usare lo smartphone al volante mette in pericolo non solo se stessi, ma anche gli altri utenti della strada. La prevenzione parte dal rispetto delle regole e dalla consapevolezza dei rischi connessi a ogni singolo gesto.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Lutto cittadino a Berzo Inferiore, rinviata la festa degli Alpini...
Vigili del fuoco
Allarme nella notte a Colombare, probabilmente a causa di una caldaia difettosa. Nessuno dei ragazzi...
Un uomo senza fissa dimora, già noto alle forze dell’ordine, ha riempito uno zaino di...

Altre notizie