Lonato, minorenne scommette al Punto Snai: centro chiuso per 10 giorni

Violazioni gravi durante i controlli della Questura e dell’Agenzia delle dogane: mancati controlli sui clienti e dipendente senza attestato

È stata disposta la chiusura immediata per 10 giorni del centro scommesse e videolottery Punto Snai di via Montegrappa a Lonato del Garda, dopo un controllo congiunto effettuato dagli agenti della divisione Polizia amministrativa e sociale della Questura di Brescia e dal personale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli.

L’ispezione ha fatto emergere violazioni gravi, in particolare l’accettazione di una scommessa da parte di un minorenne, colto in flagrante all’uscita del locale. Il giovane, alla vista degli agenti, ha tentato di liberarsi della ricevuta di una giocata calcistica gettandola in un cestino, ma è stato fermato e ha ammesso immediatamente i fatti, anche alla luce della presenza delle telecamere di videosorveglianza.

Anche la titolare del punto scommesse, presente al momento del controllo, ha confermato di non aver verificato il documento di identità del ragazzo, violando così una delle norme più stringenti in materia di gioco d’azzardo: il divieto assoluto di accesso ai minori di 18 anni.

Durante l’ispezione è emerso inoltre che una delle dipendenti risultava priva dell’attestato obbligatorio, previsto dalla normativa per il personale in contatto con soggetti potenzialmente affetti da ludopatia. Un’omissione che aggrava ulteriormente la posizione del centro, già compromessa per la presenza di un minorenne tra i clienti.

Alla luce dei rilievi effettuati, la Questura ha emesso un’ordinanza di chiusura temporanea per l’esercizio commerciale, considerata una misura necessaria e proporzionata per impedire il ripetersi di comportamenti lesivi della normativa vigente.

Il questore di Brescia, Paolo Sartori, ha commentato l’episodio sottolineando la gravità del fenomeno delle ludopatie:
“Quasi ogni giorno riceviamo richieste di aiuto da familiari disperati per i danni causati dal gioco compulsivo. Monitorare in modo costante le sale scommesse è fondamentale non solo per verificare il rispetto della legge, ma anche per prevenire e contrastare il dilagare delle dipendenze”.

Il questore ha infine ribadito l’importanza di un intervento sinergico tra istituzioni, enti locali e associazioni, per contrastare quella che ha definito una vera e propria piaga sociale, spesso sottovalutata, che colpisce trasversalmente ogni fascia d’età e contesto sociale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un vasto incendio è divampato nella tarda mattinata di oggi, poco prima di mezzogiorno, alle...
È stato un agente di Polizia, libero dal servizio, a riconoscere per primo l’auto rubata...
Monte Isola
Un episodio preoccupante ha turbato la tranquillità della spiaggia delle Ere, a Montisola...

Altre notizie