Coin continuerà a essere un punto di riferimento nel centro storico di Brescia. Alla base di questa certezza c’è un accordo recentemente rinnovato tra il gruppo e la proprietà dell’edificio che ospita lo store, un immobile di circa 4.300 metri quadrati di area commerciale, 1.200 di magazzini e una terrazza panoramica da 260 mq. Questo patto con un family office locale, che riunisce più investitori, consente a Coin di pianificare a lungo termine la propria presenza nella città lombarda.
Dopo oltre un anno di trattative, a luglio è arrivata l’omologa del Tribunale di Venezia per l’accordo di ristrutturazione del debito del gruppo Coin. Si tratta di un passaggio strategico che permette il risanamento finanziario dell’azienda, grazie anche a un aumento di capitale da 33,2 milioni di euro. Una decisione che dà impulso alla riorganizzazione della rete di oltre trenta negozi in Italia, compreso lo store bresciano situato tra corso Magenta e via San Martino della Battaglia, che genera ogni anno un giro d’affari vicino ai 13 milioni di euro, considerando anche le vendite dei partner esterni.
Coin Brescia si prepara ad arricchire l’esperienza di visita con un nuovo progetto gastronomico. Entro la fine dell’anno, la terrazza all’ultimo piano sarà trasformata in uno spazio dedicato alla ristorazione, grazie alla collaborazione con il gruppo Vita, già attivo in piazzale Arnaldo. L’obiettivo è introdurre un concept moderno, pensato per integrarsi con l’identità dello store e offrire un ambiente di qualità ai visitatori.
Nonostante le incertezze degli ultimi mesi, Coin conferma il proprio impegno sul territorio. Per molti cittadini è più di un “department store”: è un luogo simbolico, parte della vita quotidiana bresciana. C’è chi lo chiama ancora “il Coin”, chi preferisce “la Coin”, ma ciò che conta oggi è che lo storico negozio resta operativo, pronto a rinnovarsi senza abbandonare la sua tradizione.
Il piano di rilancio non si limita alla ristorazione. Sono in corso interventi di aggiornamento anche per le aree dedicate all’abbigliamento e alla gioielleria, con un’attenta selezione di brand e nuovi layout espositivi. Nel piano interrato, le trattative con operatori specializzati in categorie merceologiche trasversali sono già in fase avanzata. Anche sotto il profilo occupazionale, le prospettive sono rassicuranti: 33 dipendenti diretti di Coin, 35 collaboratori dei partner presenti nello store e altri 6 addetti a vigilanza e pulizie continueranno a operare nella sede bresciana.