Nonostante il caldo, l’area picnic al nono tornante della Maddalena si è confermata una delle mete preferite per il Ferragosto. In molti sono arrivati con carbonella e barbecue al seguito, pronti a passare la giornata in compagnia tra risate, buon cibo e la frescura degli alberi. Famiglie e comitive di amici si sono distribuite tra i tavoli e i prati, puntando sull’autenticità di una grigliata preparata sul momento, immersi nella natura.
Un’altra località molto frequentata è stata Zignone, sopra Villa Carcina, scelta ideale per chi cercava tranquillità e un contatto diretto con il verde. Qui, sotto l’ombra degli alberi, molti bresciani hanno trovato rifugio dal caldo e occasione per condividere un pasto in semplicità, all’insegna della socialità.
Grande partecipazione anche lungo i sentieri che portano al santuario di Sant’Emiliano, raggiunto sia da chi è partito da Sarezzo che da chi ha affrontato il percorso da monte San Bernardo, sopra Lumezzane. La meta, immersa in un paesaggio suggestivo, è stata il punto d’arrivo di tante famiglie e gruppi di escursionisti che hanno scelto di pranzare sul prato davanti alla chiesetta. C’è chi ha portato il pranzo al sacco e chi ha approfittato delle grigliate preparate dai volontari, come da tradizione consolidata.
Complice il bel tempo, il Ferragosto 2025 ha richiamato residenti e turisti nelle località naturalistiche della provincia, dalla Valcamonica alla Valtrompia, dai sentieri della Maddalena fino alle sponde dei laghi. Un’occasione per vivere il territorio in modo autentico, valorizzando luoghi che uniscono paesaggi mozzafiato, tranquillità e tradizione.