Due auto, lasciate marcire tra i campi, sono state individuate dai Carabinieri Forestali nel corso di pattugliamenti di controllo del territorio. I proprietari, entrambi residenti nel Mantovano e di origine marocchina, sono stati sanzionati.
Audi corrosa dalla ruggine: il proprietario è detenuto
Il primo veicolo rinvenuto è stato scoperto nei pressi di via Kennedy, nel quartiere dei Cinque Continenti a Castiglione. Si trattava di un’Audi A3 in condizioni disastrose, completamente abbandonata in un terreno incolto e ormai parzialmente nascosta dall’erba alta e segnata dalla ruggine. I militari, una volta identificato il proprietario, hanno scoperto che si tratta di un 47enne residente a Cavriana, attualmente detenuto in Marocco. Nonostante la detenzione all’estero, per lui è scattata una multa di 1.666 euro.
Il Comune di Castiglione è stato immediatamente informato e ha attivato le procedure per la rimozione e lo smaltimento del veicolo presso un centro autorizzato, come previsto dalla normativa ambientale.
Nuova scoperta a pochi chilometri: una Renault Clio abbandonata
Solo pochi giorni dopo, un secondo intervento dei Carabinieri Forestali ha portato alla scoperta di un’altra carcassa d’auto in un campo poco distante dal primo ritrovamento. In questo caso si trattava di una Renault Clio, anch’essa abbandonata e in pessime condizioni. Il proprietario, anche lui di origine marocchina, ha 67 anni ed è residente nel Mantovano.
Discariche diffuse e controlli rafforzati
L’accumulo di veicoli dismessi nelle aree rurali rappresenta un problema ambientale rilevante, che preoccupa le autorità locali e le forze dell’ordine. Gli episodi segnalati dimostrano la necessità di rafforzare i controlli ambientali per contrastare l’uso illecito del territorio come discarica.
Le sanzioni amministrative previste dal Codice dell’Ambiente sono chiare e vengono applicate anche nei casi di proprietari non reperibili o detenuti all’estero, come dimostra il caso di Castiglione. La presenza delle forze dell’ordine sul territorio resta fondamentale per prevenire ulteriori fenomeni di abbandono e tutelare il paesaggio.