Mafia a Desenzano: il problema approda in Parlamento

Un interrogativo alza il livello del dibattito su un fenomeno radicato

DESENZANO DEL GARDA – La questione della presenza mafiosa sul Lago di Garda, in particolare a Desenzano, è da tempo argomento di dibattito, ma ora ha guadagnato una nuova visibilità grazie all’interrogazione parlamentare presentata dal deputato bresciano Gianni Girelli (Partito Democratico). Questo passaggio segna un momento importante nella lotta contro una criminalità organizzata che, stando alle dichiarazioni, opera nell’ombra gestendo appalti e strutture ricettive non tanto per generare profitto, quanto per il riciclaggio di denaro.

La denuncia arriva in un momento in cui l’attenzione sul fenomeno sembra crescere, anche grazie alle parole del professor Nando Della Chiesa, che presiede la Commissione antimafia, e alla polemica innescata da Marisa Laurito, nota cantante e attrice, che hanno contribuito a spostare l’attenzione su questo tema delicato. Il Garda, con il suo fascino e la sua ricchezza, diventa così scenario di un confronto che va oltre il locale, assumendo una rilevanza nazionale.

Girelli: “Un Problema di Lunga Data” – L’azione di Girelli non è isolata. Il deputato, con un legame forte con il territorio, evidenzia come la presenza mafiosa sia un fenomeno di lunga data, radicato e complesso, che richiede un’attenzione e un impegno costanti. La sua interrogazione in Parlamento mira a sollecitare un intervento più deciso e coordinato a livello nazionale, in grado di affrontare con determinazione la lotta contro una criminalità organizzata che sfrutta le potenzialità economiche del lago per fini illeciti.

La situazione a Desenzano del Garda rappresenta un microcosmo di una sfida più ampia che l’Italia continua ad affrontare: la lotta contro la mafia e il riciclaggio di denaro. Le iniziative come quelle di Girelli e le discussioni sollevate da figure pubbliche sono fondamentali per mantenere alta l’attenzione su questi temi e per stimolare un’azione collettiva. La mafia, con le sue attività illecite, non solo minaccia la legalità e l’integrità economica ma intacca anche il tessuto sociale e la sicurezza dei cittadini, rendendo imperativo un impegno rinnovato e più efficace da parte delle istituzioni a tutti i livelli.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’iniziativa ha sollevato polemiche trasversali all’interno del partito, con interventi dai vertici istituzionali fino ai...
La sindaca Raccagni parla di “tradimento”, l’opposizione chiede un cambio di rotta o le dimissioni...
Travolto dalla passione per la politica e l'impegno civile, è scomparso a 60 anni Fabrizio...

Altre notizie