Il tratto di strada, di competenza del Comune di Salò, è stato interessato da uno smottamento dovuto alle forti piogge, che ha causato la chiusura tra via Seminario e l’intersezione con la strada per la frazione di Renzano. I lavori di ripristino, iniziati subito dopo l’incidente, hanno richiesto un intervento tempestivo e coordinato.
Il sindaco di Salò, Francesco Cagnini, ha espresso la sua soddisfazione per il rispetto dei tempi previsti e ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al rapido ripristino della viabilità. “Un ringraziamento particolare a tutti coloro che in queste giornate hanno lavorato senza sosta intorno all’area, i tecnici di Anas e quelli dell’azienda incaricata dei lavori, l’ufficio tecnico comunale e la Polizia locale di Salò” ha dichiarato il sindaco Cagnini al termine del sopralluogo.
Il tratto chiuso da domenica sera a causa di uno smottamento ha causato notevoli disagi alla circolazione. Tuttavia, grazie al pronto intervento e alla collaborazione di tutte le parti coinvolte, la situazione è stata risolta in tempi brevi. I tecnici di Anas, insieme all’azienda incaricata e all’ufficio tecnico comunale, hanno lavorato incessantemente per garantire la riapertura della strada nei tempi stabiliti.
La Polizia locale di Salò ha svolto un ruolo fondamentale nella gestione del traffico e nella sicurezza dell’area interessata dai lavori. La riapertura della Gardesana è un importante segnale di ripresa e normalizzazione della viabilità nella zona, molto frequentata sia dai residenti che dai turisti.
L’evento metereologico che ha causato lo smottamento ha messo in luce l’importanza di un’efficace gestione delle emergenze e di un coordinamento tempestivo tra le diverse istituzioni e le squadre di intervento. La sinergia tra Comune, Anas, azienda incaricata dei lavori e forze dell’ordine è stata determinante per la rapida soluzione del problema.
La strada Gardesana, cruciale per la mobilità locale, torna così pienamente operativa, assicurando la continuità del traffico e la sicurezza degli utenti. Questo intervento tempestivo è un esempio di efficacia nella gestione delle emergenze infrastrutturali.