Fugge dal posto di blocco con cocaina in auto: arrestato a Manerba

Un giovane bresciano ha tentato la fuga durante un controllo della Polizia Locale, rifiutandosi anche di sottoporsi al test antidroga

Venerdì notte, a Manerba del Garda, un posto di blocco della Polizia Locale della Valtenesi si è trasformato in teatro di una breve ma intensa fuga. Un giovane del posto, alla guida della propria auto, ha ignorato l’alt intimato dagli agenti, tentando di sottrarsi al controllo. La fuga, però, è durata poco: il conducente è stato rapidamente raggiunto e bloccato dalle forze dell’ordine. Durante la perquisizione, sono stati trovati circa 2 grammi di cocaina, immediatamente sequestrati, e il pre-test antidroga ha confermato la presenza di sostanze stupefacenti nel suo organismo.

Rifiuto del test e conseguenze penali

Il conducente, identificato come residente nella zona, si è opposto al test antidroga ufficiale, un comportamento che gli è costato una denuncia per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, come previsto dall’articolo 187 del Codice della Strada. Oltre al ritiro immediato della patente, il giovane rischia pesanti sanzioni, con una multa che può arrivare fino a 6mila euro e la possibilità di una pena detentiva fino a un anno.

L’arresto, avvenuto per il reato di resistenza a pubblico ufficiale, è stato convalidato nella giornata di sabato dal giudice in direttissima. In attesa del processo, è stato disposto per il giovane l’obbligo di firma, una misura cautelare che lo vincola a presentarsi regolarmente presso gli uffici di Polizia.

Le implicazioni del caso

Questo episodio mette in evidenza l’impegno delle forze dell’ordine nella prevenzione e repressione dei reati legati alle sostanze stupefacenti e alla guida in stato di alterazione. I controlli stradali, infatti, non servono solo a garantire il rispetto delle normative del Codice della Strada, ma anche a contrastare il traffico di droga e i comportamenti che mettono a rischio la sicurezza di tutti.

Il caso di Manerba è solo uno dei tanti esempi di come la collaborazione tra cittadini e forze di Polizia possa contribuire a garantire un ambiente più sicuro. Il rispetto delle regole e la responsabilità individuale sono fondamentali per evitare situazioni simili.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un vasto incendio è divampato nella tarda mattinata di oggi, poco prima di mezzogiorno, alle...
È stato un agente di Polizia, libero dal servizio, a riconoscere per primo l’auto rubata...
Monte Isola
Un episodio preoccupante ha turbato la tranquillità della spiaggia delle Ere, a Montisola...

Altre notizie