Manifestazione a Brescia contro il DDL Sicurezza: corteo in centro il 22 febbraio

Proteste in tutta Italia contro il disegno di legge che inasprisce sanzioni e restrizioni

Sabato 22 febbraio, Brescia sarà una delle città italiane, insieme a Napoli, Milano, Bologna e Padova, in cui si terrà una manifestazione di protesta contro il DDL Sicurezza (DDL 1660 alla Camera, ora Atto 1236 al Senato). L’iniziativa, organizzata dall’“Assemblea NO-DDL Sicurezza” di Brescia e provincia, vedrà la partecipazione di circa trenta associazioni locali e si inserisce in una mobilitazione nazionale avviata lo scorso autunno.

Il corteo e il significato della protesta

Il corteo partirà da Piazza della Loggia alle 15:30, attraversando le vie del centro. Gli organizzatori sottolineano l’importanza di questa scelta, poiché da anni la piazza è accessibile solo a manifestazioni promosse dalle istituzioni. La protesta si concentra contro il “grave restringimento dell’agibilità democratica e della libertà di manifestare”, che i promotori attribuiscono alle misure contenute nel DDL.

Secondo l’Assemblea NO-DDL Sicurezza, il disegno di legge introduce nuove sanzioni penali o inasprisce quelle già esistenti, colpendo in particolare:

  • Attivisti per il diritto alla casa
  • Lavoratori in sciopero
  • Studenti e movimenti per la giustizia climatica
  • Persone indigenti e marginalizzate
  • Immigrati, rendendo più difficili le condizioni di accoglienza e il rinnovo dei permessi di soggiorno

Mobilitazione nazionale contro il DDL

La protesta di Brescia segue quella del 7 dicembre, che aveva visto la partecipazione di circa 3.000 persone. In tutta Italia, movimenti, associazioni e sindacati stanno opponendosi alla legge, ritenendola un tentativo di criminalizzare il dissenso e limitare i diritti civili.

Con l’approssimarsi del voto finale in Parlamento, i promotori invitano alla massima partecipazione, chiedendo a cittadini e organizzazioni di esprimere “un rifiuto forte e chiaro” nei confronti della legge e delle cosiddette “zone rosse”, ritenute un segnale di una più ampia torsione autoritaria delle istituzioni.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’iniziativa ha sollevato polemiche trasversali all’interno del partito, con interventi dai vertici istituzionali fino ai...
La sindaca Raccagni parla di “tradimento”, l’opposizione chiede un cambio di rotta o le dimissioni...
Travolto dalla passione per la politica e l'impegno civile, è scomparso a 60 anni Fabrizio...

Altre notizie