Regione Lombardia sostiene la transizione ecologica del trasporto pubblico sul Lago d’Iseo

La Regione Lombardia continua a spingere per l'innovazione e la sostenibilità nel trasporto pubblico, con un focus particolare sulla navigazione sul lago d'Iseo

La Regione Lombardia continua a spingere per l’innovazione e la sostenibilità nel trasporto pubblico, con un focus particolare sulla navigazione sul lago d’Iseo. Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità Sostenibile, ha sottolineato l’importanza di un sistema di trasporto pubblico lacuale che non solo risponda alle esigenze quotidiane dei cittadini, ma che diventi anche un esempio di tecnologia verde per i turisti che visitano la zona.

Recentemente, è stata inaugurata una nuova flotta di catamarani elettrici, «Sale Marasino II» e «Sarnico», destinati a potenziare il servizio di trasporto pubblico sul lago d’Iseo. Questi nuovi mezzi si affiancano alla motonave ibrida «Predore», già entrata in servizio, e fanno parte di un piano più ampio per il potenziamento del trasporto pubblico lacuale. Il progetto, che prevede un investimento complessivo di oltre 9 milioni di euro, include risorse principalmente statali, con un cofinanziamento regionale di 1 milione e 390mila euro.

Lucente ha evidenziato come la Regione stia mettendo in campo risorse ingenti per modernizzare la flotta di trasporto pubblico lacuale. Tra gli investimenti, spicca il restauro della storica motonave «Iseo», per il quale sono stati stanziati quasi 1 milione e 600mila euro. Questa motonave sarà pronta per l’estate, offrendo una nuova esperienza di navigazione in un contesto moderno e sostenibile.

Il progetto non riguarda solo il miglioramento dei mezzi di trasporto, ma si inserisce in un’ottica di valorizzazione del territorio e delle sue risorse naturali. Secondo Lucente, il trasporto pubblico lacuale è un pilastro fondamentale per la mobilità locale, capace di rafforzare il sistema economico dei territori circostanti. Un trasporto pubblico efficiente, comodo e puntuale è, infatti, la base per attrarre sempre più turisti, facendo del lago un luogo ancora più competitivo e attrattivo a livello turistico.

Con l’ulteriore impegno di garantire 2,5 milioni di euro annui per i servizi lacuali pubblici e 1,5 milioni di euro destinati a manutenzioni già previste per il triennio 2025-2027, Regione Lombardia sta investendo considerevolmente nel futuro del trasporto pubblico. Questi fondi sono una dimostrazione concreta del supporto strategico che la Regione offre al trasporto pubblico locale, con l’obiettivo di creare un sistema di trasporto ecologico e moderno, in grado di rispondere alle sfide della transizione energetica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un team dell’Università di Brescia, guidato da Elza Bontempi, ha sviluppato un materiale capace di...
Denunciato il legale rappresentante: sequestrati centinaia di big bags e oltre 1.500 metri cubi di...
Per fronteggiare le criticità idrogeologiche della Val Paghera, l’amministrazione comunale ha avviato una seconda fase...

Altre notizie