In una fresca mattina domenicale, una vicenda di coraggio e compassione umana si è svolta nei campi di Travagliato. Giovanni Parodi, un giovane farmacista del posto, ha trasformato una sua ordinaria sessione di allenamento pre-alba in un salvataggio a tutto tondo, dimostrando che l’eroismo può manifestarsi nei momenti più inaspettati.
La giornata di Parodi era iniziata ben prima che il sole illuminasse il cielo, con l’intento di approfittare della tranquillità delle prime ore per dedicarsi alla corsa. Tuttavia, il destino aveva in serbo per lui un incontro che avrebbe dato una svolta decisiva non solo alla sua corsa ma anche alla vita di un’altra persona. Mentre percorreva i sentieri tra i campi di Travagliato, alle 6:30 di quella domenica, il suo sguardo è caduto su una figura insolita: una donna anziana, in pigiama, giaceva immobile in un fosso. Senza esitare, Parodi ha compiuto un gesto di puro altruismo, scendendo nella roggia per prestare soccorso.
L’anziana, una signora di 73 anni, versava in uno stato confusionale, con evidenti ferite al volto derivanti dalla caduta. Nonostante la situazione di pericolo e l’assenza di mezzi per chiamare aiuto – Parodi aveva lasciato il telefono a casa – il giovane farmacista non si è perso d’animo. Ha sollevato la donna dall’acqua, portandola in salvo, per poi correre a casa a prendere la propria auto e una coperta, nel tentativo di offrire il primo soccorso necessario.
Tornato sul posto, ha avvolto l’anziana con la coperta e l’ha fatta sedere nell’abitacolo della sua auto, decidendo poi di portarla direttamente alla caserma dei carabinieri più vicina. Grazie a questa scelta tempestiva, è stato possibile accelerare l’intervento del soccorso medico. La signora, visibilmente provata dall’esperienza, continuava a ripetere di abitare a Castrezzato, dando un indizio prezioso sulla sua identità e sul luogo da cui era partita.
La prontezza e l’umanità di Parodi hanno scongiurato quello che avrebbe potuto trasformarsi in un tragico epilogo. Dalle informazioni raccolte, sembra che l’anziana signora avesse vagato disorientata per un tempo prolungato, forse per l’intera notte, fino a quando non è incappata nella sfortunata caduta nel canale. La tempestività dell’intervento del giovane farmacista è stata decisiva: in condizioni climatiche avverse, e con le acque gelide del fosso, le possibilità di sopravvivenza per la signora sarebbero state minime senza il suo intervento.